- Docente: Andrea Ceccherelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la letteratura polacca del Novecento, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, ideologico-culturale e linguistico, e a una prospettiva comparata che tiene conto in particolare delle problematiche legate alla ricezione della letteratura polacca contemporanea in Italia. Possiede una buona competenza degli strumenti metodologici e linguistici per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario nella lingua dell'originale.
Contenuti
Il programma si compone di due parti, entrambe comuni a tutti gli anni di corso: una parte monografica e una parte generale.
Le lezioni verteranno su entrambe le parti.
Parte monografica
Polonia, Ucraina, Russia: a est dell'Occidente, a ovest dell'Oriente
Il corso monografico verterà sui rapporti complessi che, nel corso dei secoli, hanno unito la letteratura e gli autori polacchi con le letterature e gli autori russi e ucraini, dalle vicende dell'Accademia mohyliana attraverso le esperienze di Mickiewicz in Russia e in Crimea, passando attraverso l'esperienza del GULag fino ai legami recenti di amicizia e collaborazione fra Stasiuk e Andruchovic.
Sarà fornito il contesto generale e saranno presentati alcuni casi emblematici e rilevanti: Czapski, Herling, Miłosz.
Il corso si prefigge di fornire elementi utili a tutti gli studenti interessati al mondo slavo.
Parte generale
La letteratura polacca contemporanea
Si traccerà una mappa della letteratura polacca del secondo Novecento e dei primi decenni del nuovo millennio con letture relative (vd. sotto: Testi).
Testi/Bibliografia
Parte monografica :
I testi primari saranno forniti dal docente. Per un inquadramento storico-critico si veda:
L. Marinelli, Fra Oriente europeo e Occidente slavo. Russia e Polonia, Lithos, Roma 2008.
Altri testi critici saranno indicati durante il corso.
Parte generale:
Prosa narrativa
W. Gombrowicz, Ferdydurke, trad. di I. Salvatore e M. Mari, Il Saggiatore, Milano 2020;
T. Borowski, Paesaggio dopo la battaglia, trad. di R. Polce, Lindau, Torino 1993;
T. Konwicki, Piccola apocalisse, trad. di P. Marchesani, Milano, Feltrinelli, 1981;
O. Tokarczuk, I vagabondi, trad. di B. Delfino, Bompiani, Milano 2019.
Saggistica e memorialistica
Cz. Miłosz, La mente prigioniera, trad. di G. Origlia, Adelphi, Milano 1981;
G. Herling-Grudziński, Un mondo a parte, trad. di G. Maggi, Feltrinelli, Milano 1994;
M. Białoszewski, Memorie dell’insurrezione di Varsavia, a cura di L. Bernardini, Adelphi, Milano 2021.
Teatro
S. Mrozek, Tango, in Idem, Teatro, a cura di L. Gambacorta, Einaudi, Torino 1995;
T. Kantor, La classe morta, a cura di L. Marinelli, S. Parlagreco; Libri Scheiwiller, Milano 2003;
PoesiaCz. Milosz, Poesie, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1983 (alcune poesie scelte trattate a lezione)
Z. Herbert, Rapporto dalla città assediata, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1993 (alcune poesie scelte trattate a lezione)
W. Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie 1945-2009, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano, 2009 (alcune poesie scelte trattate a lezione)
Approfondimenti critici
Per l'inquadramento storico-letterario: Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2004 (dal 1939)
Per l'inquadramento storico: Claudio Madonia, Fra l'orso russo e l'aquila prussiana. La Polonia dalla Repubblica nobiliare alla IV Repubblica (1506-2006), Clueb, Bologna 2013 (dal 1939).
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale.
La prova verterà su quanto trattato a lezione nonché sulle letture indicate nel programma.
La prova orale avrà lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, sia per la parte monografica che per la parte generale.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30).
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27).
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire i testi o gli appunti è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento (vd. sito web del docente) o per posta elettronica ( andrea.ceccherelli@unibo.it ).
Strumenti a supporto della didattica
Le letture potranno essere integrate con la proiezione di film, incontri con scrittori e conferenze.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.