- Docente: Alberto Triola
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 0902)
Conoscenze e abilità da conseguire
The student is expected to learn frameworks of the performing arts sector in Europe. In particular, the student is expected to: - understand artistic projects, - learn about organizational structures - learn some management models.
Contenuti
Alla fine del laboratorio ci si aspetta che lo studente abbia preso una certa dimestichezza con i diversi caratteri e ambiti della produzione dello spettacolo dal vivo. In particolare, lo studente avrà imparato a: riconoscere le caratteristiche un progetto artistico, identificare e individuare diverse strutture organizzative e alcuni modelli di gestione.
Il laboratorio offrirà diverse occasioni di riflessione e di lettura di casi concreti della produzione di spettacolo dal vivo dei nostri tempi. A partire dai concetti chiave fondamentali – quali: cartellone, stagione, repertorio, festival, allestimento, coproduzione, ripresa, pubblico, privato, sostenibilità economica, programmazione, gestione, comunicazione, fund raising – sarà possibile ripercorrere le tipologie, gli ambiti e le caratteristiche di diversi modelli produttivi e gestionali, sia dal punto di vista storico sia da quello culturale.
In particolare saranno presi in esame il modello impresariale ottocentesco e quello manageriale del secolo scorso; i diversi sistemi di finanziamento; i diversi modelli produttivi (stagione e repertorio); le peculiarità dei diversi prodotti (spettacoli di prosa, di opera, di danza) e degli ambiti produttivi (a partire dalla realtà italiana: teatri stabili, fondazioni liriche, teatri di tradizione, istituzioni concertistiche, festival…). L'approfondimento del laboratorio sarà volto al modello del festival (progetto artistico, relazioni con il territorio, sostenibilità economica).
Il laboratorio offrirà occasioni di incontro con professionisti del mondo della produzione spettacolistica italiana e di analisi sul campo di una realtà produttiva della Regione Emilia-Romagna (una fondazione lirica o un teatro di tradizione, un teatro di prosa o una compagnia di danza), con visita in loco.
Testi/Bibliografia
Durante il corso sarà messo a disposizione del materiale e della documentazione che, oltre alla discussione in aula, dovrà essere oggetto di studio e approfondimento nel lavoro personale a casa.
Letture minime da considerarsi propedeutiche al corso:
Luigi ALLEGRI, Prima lezione sul teatro, Edizioni Laterza, 2012
Alberto BENTOGLIO, L'attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici, Carocci, 2007
La lettura di almeno uno di questi testi in italiano a scelta è fortemente raccomandata:
John ROSSELLI, L’impresario d’opera, Torino, EDT, 1985
Alberto TRIOLA, Giulio Gatti Casazza - Una vita per l'opera, Varese, Zecchini Editore, 2013
Philip EISENBEISS, Domenico Barbaja: il padrino del belcanto, traduzione dall’inglese di Davide Fassio, Torino, EDT, 2015
Valentina GARAVAGLIA, Paolo Grassi e Jean Vilar. Due esperienze in Europa tra economia e conoscenza, Ledizioni, 2013
NOTA BENE
I seguenti titoli possono essere di prezioso aiuto per quanti non hanno familiarità con gli ambiti culturali di riferimento del corso (storia del teatro, della musica e della danza):
Massimo Mila, Breve storia della musica
Giordano Montecchi, Una storia della musica
Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo
Alex Ross, Senti questo
Mario Baroni, L'orecchio intelligente
Daniel Snowman, Il palco d'oro, la straordinaria storia dell'opera
Curt Sachs, Storia della danza
Mariagabriella Cambiaghi et al., Storia del teatro - Scena e spettacolo in occidente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nella fase finale del laboratorio è prevista la redazione di un progetto di festival a tema affidato a gruppi di lavoro, che costituirà la prima modalità di valutazione. La prova finale consiste infine in una verifica orale di quanto appreso durante il laboratorio, a partire dai risultati del lavoro di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Triola