- Docente: Massimo Guerrero
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze interdisciplinari di base necessarie per affrontare i problemi ingegneristici nel campo della meccanica dei fluidi applicabili nei settori dell'Ingegneria Meccanica.
Contenuti
- Energia, forza e lavoro dei fluidi – premessa
- La Meccanica dei Fluidi
- Finalità del corso
- Molteplicità degli approcci
- Principio di conservazione dell’energia meccanica di un fluido
- Seconda legge di Newton e teorema della quantità di moto
- Approccio sperimentale e fluidi reali in regime turbolento
- Equazioni indefinite, soluzioni analitiche in regime laminare
- Reologia dei Fluidi
- Che cos’è un fluido, sistema continuo
- Densità e peso specifico
- Tensione di vapore e cavitazione
- Energia meccanica
- Coefficiente di comprimibilità
- Celerità e numero di Mach
- Viscosità
- Statica dei Fluidi
- Pressione
- Spinte idrostatiche
- Spinte idrostatiche su superfici curve
- Galleggiamento
- Moti rigidi
- Cinematica e principi di conservazione
- Cinematica dei fluidi
- Derivata sostanziale
- Conservazione della massa
- Teorema di Bernoulli
- Tubo di Pitot
- Processi di efflusso
- Significato energetico, venturimetro
- Linee dei carichi
- Equazione indefinita di Euler
- Derivazione del teorema di Bernoulli dall’equazione di Euler
- Distribuzione delle pressioni perpendicolarmente alle linee di corrente
- Approccio globale: equazioni cardinali o integrali
- Volume di controllo
- Teorema del trasporto di Reynolds
- Equazione di continuità della massa
- Seconda legge di Newton e conservazione della quantità di moto
- Forze trasmesse da urti di getti
- Forze trasmesse su pezzi speciali di impianto
- Macchine idrauliche a reazione
- Perdite di carico distribuite
- Regime laminare e turbolento
- Esperienza di Reynolds, coefficiente di resistenza
- Abaco di Moody, formule
- Lunghe condotte: sforzo tangenziale, equazione di Darcy
- Impianti idraulici
- Problemi di verifica e progetto
- Verifica di una lunga condotta a gravità
- Perdite concentrate
- Impianti a gravità
- Impianto di pompaggio
- Pompe in serie e in parallelo
- Altezza minima di aspirazione
- Reti
- Approccio indefinito: equazioni differenziali
- Equazione di continuità della massa
- Equazione di Cauchy
- Tensore delle velocità di deformazione
- Equazione di Navier-Stokes
- Moto laminare di un fluido viscoso: equazione di Poisson
- Lastre piane e parallele
- Lubrificazione
Testi/Bibliografia
Yunus A. Cengel, John M. Cimbala. Meccanica dei Fluidi (terza edizione), McGraw-Hill Education, 2014.
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo che prevede un formato blended di lezioni in presenza e da remoto.
In particolare le lezioni da remoto sarano volte a sviluppare alcuni casi di studio in un tipico approccio “FLIPPED LEARNING/PROBLEM-BASED” dove verranno applicate i concetti e le teorie studiate. Questo sarà propedeutico alla prova scritta finale.
L'insegnamento contribuisce ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU. In particolare, gli Obiettivi
4: "Istruzione di qualità - Garantire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti"
7: "Ridurre l’ineguaglianza - Ridurre l’ineguaglianza all’interno delle Nazioni e fra di esse"
sono perseguiti stimolando la collaborazione tra gli studenti divisi in gruppi eterogenei per provenienza e background. Il lavoro collettivo di gruppo è parte integrante alla valutazione finale.
La parte teorica verrà presentata in maniera tradizionale tramite lezioni forntali in presenza. Questo includerà lo sviluppo di alcuni esempilificazioni grafiche e di esercizi alla lavagna, inoltre verrà presentato con il proiettore il materiale di studio che varrà reso disponibile in formato elettronico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un elaborato scritto in una forma di collaborazione peer to peer e confronto in presenza su quanto fatto (analisi del caso studio) attraverso l’individuazione delle criticità e la comparazione dei diversi approfondimenti proposti dai gruppi.
I gruppi avranno la facoltà di discutere insieme al docente e in presenza le connessioni tra il caso di studio e gli approfondimenti proposti; questa fase potrà concorrere alla valutazione finale.
Prova scritta finale e prova orale sulla parte teorica.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà proposto materiali di studio e verifica con il supporto di Virtuale e Esami On Line. Le singole parti funzionali dei casi di studio verranno ridotte in schemi di calcolo da risolvere (Quiz con grafici e domande concatenate tipo Cloze) sul modello dei temi della prova scritta finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Guerrero