- Docente: Federica Bertocchi
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le problematiche generali dei processi di socializzazione considerate da un punto di vista sociologico; - comprende e sa applicare il concetto di socializzazione, sulle sue accezioni, sui soggetti individuali e collettivi, a partire dagli schemi teorici messi a punto in particolare dalla sociologia classica.
Contenuti
I contenuti del corso si focalizzeranno sulle principali teorie dei processi di socializzazione e sulle agenzie di socializzazione (in particolare scuola e famiglia)
Nel primo modulo verranno esposti i processi di socializzazione e il rapporto tra socializzazione e società (in particolare: costruzione dell'identità, famiglia e stili socializzativi) e le culture/modelli di socializzazione.
Nel secondo modulo l'attenzione sarà rivolta alle due principali agenzie di socializzazione, scuola e famiglia.
Il terzo modulo infine sarà rivolto ad analizzare l'identità di genere (socializzazione e ruoli sessuali, socializzazione e differenze di genere nella società post-moderna, costruzione del genere, stereotipi, riproduzione e segnali di cambiamento).
Testi/Bibliografia
Le slide delle lezioni e il materiale indicato dalla docente durante il corso che saranno scaricabili dal sito virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni in aula, visione di filmati e video attinenti alle tematiche del corso. Inoltre le studentesse e gli studenti potranno svolgere lavori di gruppo su argomenti concordati con la docente che prevedono la presentazione dei risultati salienti in aula e l’elaborazione di un report finale che contribuirà alla definizione del voto finale.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame è svolta in forma orale.
L'esame consiste in un colloquio orale.
Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dalla studentessa/dallo studente, che sarà invitata/o a confrontarsi con i testi. Il raggiungimento da parte della/o studentessa/te di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitate/i a mettersi in contatto con la docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno presentate slide e materiale di approfondimento che saranno scaricabili dallo studente frequentante dal sito virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Bertocchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.