- Docente: Alessandro Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha appreso le nozioni di base, in prospettiva storica e pratica, relative alla teoria e alla tecnica del montaggio cinematografico; - riconosce le principali funzioni espressive di tale procedimento linguistico; - ha una conoscenza preliminare dei più diffusi software di montaggio digitale.
Contenuti
DRAMMATURGIE CINEMATOGRAFICHE: dalla sceneggiatura al montaggio, scritture a confronto
L'opera cinematografica è il frutto di una stratificazione di scritture: soggetto, sceneggiatura, riprese, montaggio, altro non sono che linguaggi differenti che si sommano, si scontrano e si incrociano per definire il testo finale dell'opera.
Tradurre da un linguaggio all'altro è lo sforzo e la sfida principale del lavoro di regia e produzione.
Il laboratorio si concentrerà sulla scrittura cinematografica analizzandone la sua stesura iniziale (soggetto/sceneggiatura) e conclusiva (montaggio/post produzione).
Verranno prese in esame sceneggiatura di film noti e meno noti per comprenderne le dinamiche di scrittura, l'impianto delle diverse forme drammaturgiche, gli obiettivi del testo.
Successivamente, attraverso l'analisi del montaggio delle medesime opere, verranno ricercate permanenze, traduzioni, adattamenti, ribaltamenti, nella scrittura finale del testo cinematografico.
Dal confronto tra sceneggiatura e montaggio emergerà tutta la complessità del costante lavoro drammaturgico che determina l'efficacia di un'opera cinematografica.
Al termine del laboratorio il lessico, la sintassi e la grammatica di sceneggiatura e monatggio saranno patrimonio condiviso fra i partecipanti così come la capacità di analizzare la composizione drammaturgica delle opere.
Il laboratorio di 30 ore si svolgerà negli orari sottoindicati nell'Auditorium del DamsLab in Piazzetta Pasolini.
Testi/Bibliografia
Age "Scriviamo un film - Manuale di sceneggiatura"; Il Saggiatore; 2014
Cassani D. "Manuale del montaggio"; UTET; 2006
Mamet D. "I tre usi del coltello"; Minimum Fax; 2010
Schreibman M.A. "Preparare un film"; Dino Audino; 2012
Oltre ai testi indicati in bibliografia (tutti di semplice lettura) verranno successivamente fornite sceneggiature dei film analiuzzati e altre dispense utili
Metodi didattici
Il laboratorio si baserà su visione di film e loro analisi nel confronto tra sceneggiatura e tecnica di montaggio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso prova scritta: un quiz a risposta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Rossi