- Docente: Alessandra Bonazzi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa ha acquisito una conoscenza critica della produzione materiale e del significato culturale con cui i media costruiscono e veicolano immaginazioni, categorie e fatti geografici, la cui rappresentazione è in grado di attivare relazioni sociali e definizioni di spazio.
Contenuti
Il corso ha per oggetto le forme e le rappresentazioni che raccontano la contemporanea "crisi" migratoria e i naufragi alle soglie dell'Europa. Durante il corso si analizzerà la costruzione del Mediterraneo come zona grigia etica e politica che ne rafforza la natura di frontiera, la narrazione dei migranti come "other humans" (Balibar), le relazioni neocoloniali che insistono sulla eccezione e l'esternalizzazione della gestione dei flussi migratori. A partire dalla visione di video, film e brani letterari, il filo conduttore sarà il saggio di Nicoletta Vallorani, Nessun Kurz, che è oggetto dell'esame.
Testi/Bibliografia
N. Vallorani, Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell'Occidente, Mimesis, 2017. (per i frequenatnti i capitoli sono quelli indicati su virtuale)
G. Costantini, F., Mannocchi, Libia, Mondadori, 2019.
S. Mezzadra, Terra e confini. Metamorfosi di un solco, Manifestolibri, 2016 (il pdf è caricato su Virtuale)
Metodi didattici
Il metodo didattico seguito sarà un misto di lezioni frontali e discussioni collettive in classe. L'obiettivo è favorire l'interazione tra docente e studenti e stimolare il dibattito tra gli studenti.
Si consiglia vivamente quindi la maggior frequenza possibile al corso per poter usufruire di una modalità di apprendimento non fruibile altrimenti e che risulta decisiva per un'adeguata preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame scritto verterà sull'intero programma del corso. Obiettivo è la valutazione delle capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Data la rilevanza della frequenza alle lezioni per un adeguato processo formativo, saranno previste due scale di valutazione e due programmi distinti: per frequentanti e non frequentanti.
Frequentanti
La frequenza e la partecipazione attiva concorrono per il 15% al voto finale.
In particolare, sarà valutata la capacità da parte dello studente di partecipare attivamente alle lezioni; tale capacità, se unita al conseguimento di un quadro coerente delle tematiche sviluppate durante le lezioni, dell'applicazione di senso critico e di mezzi espressivi adeguati sarà considerata e valutata con le votazioni massime (27-30 con lode).
La partecipazione alle lezioni, se congiunta ad un'acquisizione prevalentemente mnemonica dei contenuti e a competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate sarà valutata con voto da buono (24-26) a discreto (21-23).
La partecipazione alle lezioni, con un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, otterrà come valutazione la sufficienza (18-20).
L'assenza di un livello di conoscenza minimo dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative produrrà una valutazione di insufficienza, anche a fronte di una frequenza costante alle lezioni.
Non frequentanti
I non frequentanti saranno valutati principalmente sulla capacità di utilizzo del materiale bibliografico e multimediale messo a disposizione, in modo da poter esporre adeguatamente i contenuti del corso. Tale capacità, se unita al conseguimento di un quadro coerente delle tematiche del corso, dell'applicazione di senso critico e di mezzi espressivi adeguati sarà considerata e valutata con le votazioni massime (27-30 con lode).
L'acquisizione prevalentemente mnemonica dei contenuti unita a competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate sarà valutata con voto da buono (24-26) a discreto (21-23).
Il conseguimento di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, otterrà come valutazione la sufficienza (18-20).
L'assenza di un livello di conoscenza minimo dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative produrrà una valutazione di insufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, letture, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Bonazzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.