- Docente: Paolo Soave
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Soave (Modulo 1) Paolo Soave (Modulo 2) Giuseppe Spagnulo (Modulo 3) (Modulo Y)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Y)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lobiettivo di fornire gli strumenti per acquisire conoscenza e capacità di comprensione della storia delle relazioni internazionali, nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e limplosione dellURSS. Gli studenti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per adoperare i casi diplomatici ed applicarli alla realtà internazionale attuale, in modo da raccogliere tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per comprendere sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema attualmente vive e sviluppare una riflessione autonoma. Il corso è altresì indispensabile per intraprendere lapprofondimento degli studi internazionali con un alto grado di autonomia.
Contenuti
Il corso adotta una modalità organizzativa che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. La parte generale è composta da 13 lezioni frontali (26 ore) e ha lo scopo di introdurre gli studenti agli strumenti concettuali e ai contenuti storico-diplomatici fondamentali del corso. La seconda sezione, che partirà a novembre, è a carattere seminariale e prevede la suddivisione degli studenti in più gruppi. In questa sezione gli studenti sono chiamati a una partecipazione attiva al fine di applicare le conoscenze acquisite e sviluppare competenze trasversali specifiche legate alle attività seminariali (organizzazione di panel, presentazioni, dibattito). A questo fine gli studenti verranno suddivisi in gruppi, in presenza o online, che svolgeranno ciascuno attività per 6 lezioni (12 ore). E' fortemente auspicato un ritorno al pieno svolgimento della didattica in presenza, in ogni caso sarà garantita la possibilità di seguire le lezioni della parte generale e partecipare attivamente ai seminari da remoto tramite Microsoft Teams. Per la preparazione dei seminari verranno assegnate letture introduttive e i relativi materiali verranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale.
Parte generale (26 ore):
I Introduzione alla Storia delle Relazioni Internazionali
Politica estera, guerra, diplomazia.
Evoluzione della diplomazia: diplomazia segreta, open diplomacy, diplomazia culturale, diplomazia multilaterale, public diplomacy, cyber-diplomacy.
Diplomatici e consoli, trattati e documenti diplomatici
II Il Concerto d'Europa e l'ascesa tedesca
Il mondo postnapoleonico: Eurocentrismo e Balance of Power
Il Congresso di Vienna, Santa Alleanza e Quadruplice Alleanza, la Diplomacy by Conference
La guerra di Crimea
Aspetti diplomatici dell'unificazione nazionale italiana: l'intervento delle maggiori potenze.
Bismarck: dall'unificazione nazionale tedesca all'egemonia continentale: i Tre Imperatori e la Triplice Alleanza.
III Imperialismo e prima guerra mondiale
Dal sistema bismarckiano alla Weltpolitik guglielmina: rottura dell'alleanza con la Russia e sfida globale alla Gran Bretagna
Ascesa di Stati Uniti e Giappone, guerra russo-giapponese, la questione cinese: Open Door, accordo Ishii-Lansing
Formazione delle alleanze e polarizzazione
La prima guerra mondiale: diplomazia di pace e di guerra, le neutralità, il Patto di Londra, accordo Sykes-Picot e dichiarazione Balfour.
Proposte di pace di Lenin e Benedetto XV
I Quattordici punti di Wilson
IV Nascita e fallimento della sicurezza collettiva
La conferenza della pace di Parigi: scontro diplomatico e culturale fra Vecchio e Nuovo Mondo
I trattati di pace e la Societa' delle Nazioni
Isolamento russo e tedesco: accordo Cicerin-Rathenau
Dalla Vittoria mutilata al trattato di Rapallo.
Riparazioni e debiti di guerra: piano Dawes e Young
I trattati di Locarno, l'ingresso della Germania nella Società delle Nazioni e il patto Briand-Kellogg
La crisi del 1929, la questione della Manciuria, l'avvento di Hitler, riarmo tedesco e rimilitarizzazione
Il lento avvicinamento di Mussolini a Hitler: Patto a Quattro, Conferenza di Stresa, Gentlemen's Agreement anglo-tedesco, Questione etiopica, guerra civile spagnola, Patto Antikomintern, Asse Roma-Berlino
Una politica e le sue ragioni: l'Appeasement
Dall'Anschluss alla Conferenza di Monaco
Patto d'Acciaio: ambiguità e anomalie di un'alleanza
L'accordo Ribbentrop-Molotov
La seconda guerra mondiale: egemonia tedesca e Patto Tripartito, Carta Atlantica, Dichiarazione delle Nazioni Unite, Casablanca, Teheran, Mosca, Yalta e Potsdam
V L'era bipolare e la Guerra fredda
L'ONU e il multilateralismo
Bretton Woods: il nuovo ordine economico internazionale e la supremazia americana
Dai Four Policemen alla contrapposizione bipolare fra le due superpotenze.
La Guerra fredda
Le democrazie popolari, Long Telegram, Containment, Piano Marshall, reazione sovietica, Blocco di Berlino, Avvento della Cina popolare, guerra di Corea e questione asiatica, NSC 68 e la NATO
La nascita dello Stato di Israele e il primo conflitto arabo-israeliano
L'ultima carta di Stalin: la Nota per la pace. Il Patto di Varsavia
La conferenza di Ginevra e lo spirito di distensione
Conferenza di Bandung, Decolonizzazione e Non allineamento
La crisi di Suez e la connessione fra Guerra fredda e Medio Oriente, Kruscev e la dottrina Eisenhower
Il 1957: dallo squilibrio strategico alla deterrenza
Guerra fredda e integrazione europea
Kennedy e la seconda crisi di Berlino
La crisi missilistica di Cuba
La rottura fra URSS e Cina popolare
La guerra del Vietnam
La guerra dei Sei giorni
Nixon, Kissinger, Breznev e la Grande distensione: diplomazia nucleare, accordo del 1963, TNP, ABM, SALT, diplomazia triangolare
La guerra dello Yom Kippur e lo shock petrolifero
Ostpolitik e Atto finale di Helsinki
La seconda guerra fredda e il lungo declino dell'URSS: critica alla distensione, Carter, Euromissili, rivoluzione iraniana e occupazione sovietica dell'Afghanistan.
La presidenza Reagan, le riforme di Gorbachev, accordo INF
Il crollo del blocco sovietico e la fine dell'URSS
VI Il mondo postbipolare
Riunificazione tedesca, rilancio europeo
Bush sr. e l'ONU, Clinton e il Democratic Enlargement, l'11 settembre e l'unilateralismo americano
Ascesa cinese
Globalizzazione e multilateralismo, la nuova diplomazia
Parte seminariale (12 ore seminariali a gruppi):
Introduzione: come si prepara un seminario
Temi seminariali
Distensione e integrazione europea
Guerra fredda e Medio Oriente
La questione cipriota e la Guerra fredda
Dal bipolarismo all'unilateralismo americano
Globalizzazione e Ordine internazionale
Successi e fallimenti del multilateralismo
Dall'URSS alla Russia
Ascesa della Cina
Testi/Bibliografia
Testi e materiali obbligatori per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Manuali:
- per il periodo compreso fra l'era post-napoleonica e la prima guerra mondiale, i materiali forniti dal docente su Virtuale.unibo.it o in alternativa G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'eta' contemporanea, il Mulino, Bologna 2018, capitoli II, III, IV).
- per la restante parte del programma Antonio Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Il Mulino, Bologna 2020 (seconda edizione), disponibile anche su Pandoracampus (https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815284853)
Una lettura a scelta fra le seguenti, per tutti, frequentanti e non frequentanti:
- H.A. Kissinger, L'arte della diplomazia, Sperling & Kupfer, Milano 2014;
- G. Lenzi, Diplomazia: passato, presente e futuro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020
- R. Milano, L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Le Monnier, Milano 2020
- L. Monzali, P. Soave (editors), Italy and the Middle East. Geopolitics, Dialogue and Power during the Cold War, Tauris, London 2021
- L. Monzali, Il colonialismo nella politica estera italiana 1878-1949. Momenti e protagonisti, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2017;
- B. Pierri, Giganti petroliferi e grandi consumatori: gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la rivoluzione petrolifera (1968-1974), Studium, Roma 2015;
- L. Riccardi, Yalta. I Tre Grandi e la costruzione di un nuovo ordine internazionale, Rubbettino, Soveria Mannelli 20021;
- P. Soave, Una vittoria mutilata? L'Italia e la Conferenza di Pace di Parigi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020;
- G. Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980), Mondadori Education, Milano 2020;
- L. Tondo, L'Aquila e il Sol Levante. La politica degli Stati Uniti verso il Giappone (1920-1932), Congedo, Galatina 2008
- A. Varsori, L' Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), il Mulino, Bologna 2013.
Altri materiali non aggiuntivi ai fini dell'esame:
- Le letture propedeutiche per i seminari verranno messe a disposizione degli studenti su Virtuale.unibo.it (https://virtuale.unibo.it/)
- Sempre su Virtuale.unibo.it (https://virtuale.unibo.it/) il docente metterà a disposizione altri materiali non aggiuntivi ai fini dell'esame ma che potranno essere di ausilio per gli studenti.
Metodi didattici
La sezione generale del corso (26 ore) si articolerà in lezioni frontali finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, alle sue categorie concettuali e ai maggiori temi storici come fondamento del ragionamento storico applicato alle dimensione nazionale delle politiche estere e a quella internazionale. Al centro dell'attenzione vi sarà la diplomazia, il suo articolarsi e la sua evoluzione, come prassi prevalente delle relazioni internazionali.
La sezione seminariale del corso (12 ore per ciascun gruppo, in presenza o online) stimolerà gli studenti ad applicare le conoscenze e il ragionamento storico a specifici casi di studio predefiniti e introdotti con materiali di studio. Gli studenti avranno modo di esercitare competenze trasversali quali l'organizzazione di presentazioni e di panel, nonché il dibattito in aula.
La partecipazione ai seminari sarà valutata e concorrerà al voto finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni (il docente si riserva di prendere le firme a lezione) sosterranno due prove intermedie scritte, la prima il 5 novembre sulla prima sezione del corso, la seconda il 17 o il 18 dicembre, al termine della sezione seminariale, sulla restante parte del programma. Indicazioni specifiche sulle parti di programma relative a ciascuna prova verranno date per tempo dal docente. Le prove si baseranno su domande aperte volte a sollecitare la capacità di ragionamento storico dello studente.
La valutazione delle prove sarà espressa in trentesimi. In caso di voto insufficiente o di assenza (sempre da giustificare) a una prova, la stessa verrà recuperata all'orale in occasione dell'esame finale. E' facoltà dello studente rifiutare il voto di una prova, ma si consiglia vivamente di valutarne l'opportunità al termine delle prove scritte. Anche in questo caso il recupero della prova avverrà oralmente in occasione dell'esame finale.
Per gli studenti che abbiano superato entrambe le prove e non intendano rifiutare un voto, l'esame finale consisterà in alcune domande volte a testare la capacità di ragionamento storico generale, senza la ripetizione delle domande specifiche già affrontate nelle prove, nonché nella discussione della monografia scelta. Si invita a una lettura critica della monografia, in modo da non presentare in sede d'esame il mero riassunto di quanto letto.
Il voto finale sarà determinato dalla media aritmetica fra la media delle due prove intermedie e il voto dell'orale finale, più la valutazione attribuita ai seminari.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in un unico colloquio orale sull'intero programma, inclusa la lettura a scelta.
Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto finale una volta.
Strumenti a supporto della didattica
Il manuale indicato offre strumenti interattivi online (https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/356574)
Il docente presenterà a lezione e metterà a disposizione sul sito Virtuale.unibo.it alri materiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Soave
Consulta il sito web di Giuseppe Spagnulo
Consulta il sito web di
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.