- Docente: Maria Semi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce sul piano generale i problemi e le sfide che la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come potenziale veicolo di significato, ha posto nel corso della sua storia al pensiero filosofico occidentale; conosce alcuni concetti e periodi di fondamentale importanza nella storia dell’estetica musicale; impara a collocare nel tempo e nello spazio alcuni dei problemi cruciali per la disciplina.
Contenuti
Musica e suoni nel mondo contemporaneo: uno sguardo filosofico
Il corso intende sensibilizzare gli studenti nei confronti dell’uso della musica nella società contemporanea. In una prima parte del corso verranno introdotti i concetti di ‘estetizzazione del mondo’, ‘capitalismo estetico’ (Gernot Böhme) e di ‘estetica quotidiana’ (Yuriko Saito). Nella seconda parte cercheremo di capire se e come questi concetti - elaborati in ambito estetico filosofico - possono trovare riscontro/applicazione nel campo della musica, in questo caso avvalendoci in particolare di teorie sviluppate dall’etnomusicologo Thomas Turino e dalle riflessioni sul concetto di World Music proposte dall'etnomusicologo Philip Bohlman.
L’obiettivo è quello di sviluppare un’attenzione critica nei confronti di fenomeni che riguardano la vita di ogni giorno (con particolare attenzione per i fenomeni sonori) e che, nella loro pervasività, possono apparire scontati al punto da non essere nemmeno notati.
Testi/Bibliografia
1. Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Il Saggiatore, 2008, pp.19-66 (corrispondenti ai due capitoli:”Musiche nel Novecento” e “Musiche nel XXI secolo”)
2. Elisabetta di Stefano, Che cos’è l’estetica quotidiana? (Carocci 2017, 2019)
3. Materiali caricati dalla docente sulla piattaforma Virtuale (che riguarderanno i concetti esposti a lezione).
4. [bibliografia del II modulo] Philip V. Bohlman, World Music. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione, lavori a gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame, finché rimarrà la modalità di insegnamento mista (sia in presenza che a distanza), si potrà svolgere in due modi. Lo SCRITTO sarà SOLO IN PRESENZA, da svolgere quindi a Bologna. L’ORALE sarà SOLO A DISTANZA usando la piattaforma TEAMS. Gli studenti sceglieranno per quale modalità optare al momento dell'iscrizione ai singoli appelli, che saranno di conseguenza o scritti o orali.
Quando si tornerà alla sola modalità di insegnamento in presenza, l’esame tornerà ad essere unicamente scritto in presenza.
MODALITÀ SCRITTA (IN PRESENZA)
Esame scritto con 3 domande aperte che vertono sulla bibliografia d’esame, da completare in 2 ore di tempo. [Contestualmente lo studente dovrà anche consegnare alla docente la tesina esito del laboratorio, a meno che non abbia già fatto la presentazione durante le lezioni]
MODALITÀ ORALE (VIA TEAMS)
Domande della docente sul programma d’esame. La discussione comincerà con la presentazione della tesina [oggetto del modulo LABORATORIO], a meno che lo studente non abbia già fatto la presentazione durante le lezioni. (Durata totale dell'esame ca. 20 min, la presentazione della tesina può durare un massimo di 10 min)
[Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti]
Strumenti a supporto della didattica
Audio, video, materiali caricati su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Semi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.