- Docente: Sergio Zappoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: a) conosce le tecniche di laboratorio di base utilizzabili a scopo didattico per l’apprendimento della chimica; b) comprende le problematiche connesse al rischio e alla sicurezza nei laboratori chimici ; c) applica semplici procedure per la caratterizzazione dei composti chimici; d) conosce le principali attrezzature di laboratorio e il loro utilizzo
Contenuti
Durante il corso saranno illustrate le corrette modalità per l'esecuzione delle procedure che più comunemente vengono utilizzate in un laboratorio scolastico: tecniche di separazione, metodi per la formazione di precipitati, metodi colorimetrici "non strumentali", titolazioni acido base, esperienze per lo studio delle leggi ponderali. Saranno richiamati i principali aspetti legati al rischio chimico e alla sua prevenzione
Alcune delle attività presentate saranno messe in pratica in laboratorio, per altre si forniranno dati simulati per esercitazioni di gruppo
Durante il corso verrà sviluppata una riflessione sulle modalità di valutazione degli apprendimenti delle attività di laboratorio e sul valore metacognitivo del processo di riflessione sull'esperienza proposta agli allievi e sulla comunicazione dei propri risultati
Saranno introdotte, discusse e sperimentate alcune griglie di valutazione (rubric) progettate per la valutazione delle attività laboratoriali e delle relative relazioni.
Testi/Bibliografia
Per gli aspetti affrontati durante il corso, oltre alle dispense, saranno forniti articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica da parte del docente.
Metodi didattici
Dal punto di vista metodologico si affiancherà la presentazione dei diversi argomenti alla loro trasposizione didattica in unlaboratorio chimico.
Il lavoro in aula sarà condotto, per alcune parti, adottando una didattica attiva e collaborativa. Alcune attività saranno svolte in modalità cooperativa dando il massimo spazio alla progettazione autonoma del lavoro da parte degli allievi
Alcuni argomenti verranno completati o arricchiti per mezzo di attività individuali o di gruppo supportate su piattaforma Virtuale e Teams.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà valutata e discussa una relazione di laboratorio su una delle attività svolte in laboratorio o su piattaforma collaborativa. Durante la discussione verranno valutati sia gli aspetti delle metodologie didattiche sia quelli inerenti gli aspetti disciplinari
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, lavagna luminosa, personal computer, videoproiettore, presentazioni power-point, attrezzature didattiche di laboratorio, piattaforma di e-learning "Virtuale", strumenti collaborativi on line (Teams, Google Drive, One Drive)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Zappoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.