- Docente: Alessandro Zironi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario/laboratorio (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente ha acquisito competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi nell’ambito della mediazione linguistico-culturale e dell’analisi dei contesti socio-economici e geo-politici internazionali, con eventuale riferimento all’Asia e all’Africa Mediterranea. Il seminario ha lo scopo di fornire agli studenti un percorso che li porti a riflettere in maniera critica sul concetto di World Cultural Heritage. Attraverso un approccio didattico multidisciplinare, alla fine del seminario lo studente avrà appreso ad affrontare i temi legati alla comprensione della complessità avendo affinato strumenti metodologici e di indagine trasversali particolarmente utili in una prospettiva professionalizzante.
Contenuti
Seminario: World Cultural Heritage: il ruolo del sapere umanistico
Il seminario si prefigge di focalizzare l’attenzione sul concetto di Eredità culturale mondiale (World Cultural Heritage), concetto utilizzato dall’UNESCO in cui sono raccolti sia l’eredità culturale tangibile che l’eredità culturale intangibile. Il Cultural Heritage copre uno spettro molto più ampio di quello che, in Italia, viene coniugato come ‘bene culturale’, andando a interessare sia aspetti connessi ai temi della tradizione, dell’identità, delle relazioni culturali, ma anche della valorizzazione e trasmissione del patrimonio in senso lato e della memoria culturale. Verrà proposto un percorso trasversale, che toccherà parole chiave come ‘archivio’, ‘memoria’, ‘etica’, ‘identità’, ‘eredità’, ‘appartenenza’, ‘sostenibilità’, mettendole a contatto con casi di studio ed esperienze nazionali e internazionali, al fine di focalizzare temi e questioni centrali al mondo umanistico offrendo prospettive utili anche in un’ottica professionalizzante.
Testi/Bibliografia
UNESCO, Convention concerning the protection of the world cultural and natural heritage,Adopted by the General Conference at its seventeenth session, Paris, 16 november 1972 : https://whc.unesco.org/archive/convention-en.pdf
Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso del seminarioMetodi didattici
Il seminario, all'interno di un coordinamento generale, prevede cicli di lezioni tenute da diversi docenti.
Docenti del corso:
Franco de Vivo (Università di Roma 2 - Tor Vergata)
Luigi Malnati (Già Sovrintendente Archeologia)
Marco Savoia (UNIBO)
Gino Scatasta (UNIBO)
Paola Scrolavezza (UNIBO)
Roberto Vecchi (UNIBO)
Alessandro Zironi (UNIBO)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un elaborato scritto in accordo con uno dei docenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Zironi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.