- Docente: Giuseppe Fattori
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze concettuali, metodologiche ed applicative di marketing mix applicato a temi di pubblica utilità, con particolare riferimento alla promozione della salute, dello sviluppo sostenibile e degli stili di vita sani
Contenuti
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica in remoto su MS TEAMS e incontri in presenza con i singoli gruppi di lavoro che si costituiranno su temi concordati con il docente.
A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.
Il corso ha i seguenti obiettivi:
· fornire conoscenze teoriche e pratiche per applicare principi e leve del marketing sociale;
· individuare caratteristiche, finalità, attori del marketing sociale per lo sviluppo sostenibile, la promozione della salute, le disuguaglianze sociali e di genere, i temi dell'Agenda 2030;
· approfondire le fasi di progettazione e attuazione del marketing sociale: analitica, strategica, operativa, valutazione di processo e di esito;
· definire le relazioni tra marketing sociale e social media;
· stimolare idee innovative.
Testi/Bibliografia
MATERIALE DIDATTICO NECESSARIO PER L'ESAME
- G. Fattori, Manuale di marketing sociale per la salute e per l’ambiente. Non solo saponette. Cultura e Salute Editore Perugia - 2020.
Per esercitarsi nella simulazione di un piano di marketing sociale:
- J.Kassirer, F.Lagarde, Changing transportation behaviours - A social marketing planning guide. Ottawa - 2010.
- G.Fattori, J.French, C.Blair-Stevens, Guida operativa al marketing sociale. SlideShare
Per chi vuole approfondire (non richiesto):
- N.R. Lee, P. Kotler, Social Marketing: Behavior Change for Social Good, Sage, 2019.
Metodi didattici
Lavoro di gruppo e individuale con gli studenti frequentanti per realizzare piani di marketing sociale su temi concordati.
Per la costruzione del piano di marketing sociale si useranno schede di lavoro che guideranno gli studenti passo dopo passo nella costruzione del piano di Marketing sociale.
Analisi di casi concreti, confronti con esperti.
Date le caratteristiche del corso è fortemente consigliata una buona conoscenza della lingua italiana e la presenza fin dalle prime lezioni.
Lo studente frequentante si impegna a seguire almeno l'80% delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
· conoscere i principi fondativi del marketing sociale;
· progettare un piano marketing sociale;
· applicare i principi del Marketing sociale al tema scelto.
L'esame per i frequentanti consiste nella presentazione di un progetto di marketing sociale e nella consegna di un elaborato su temi concordati con il docente durante il corso.
Per i non frequentanti: prova scritta di 90 minuti su un tema dato simulando un piano di marketing sociale. I testi di riferimento sono indicati sopra.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma di lavoro per frequentanti
Link ad altre eventuali informazioni
https://marketingsociale.net/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Fattori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Fattori
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.