- Docente: Angelo Paletta
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Management e marketing (cod. 8406)
Valido anche per Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce l'inserimento del controllo di gestione nel processo di pianificazione e programmazione aziendale e le modalità di funzionamento della contabilità analitica quale strumento a supporto del sistema di controllo. Grazie alle conoscenza acquisite sulle logiche, possiede le basi metodologiche e gli strumenti per utilizzare le informazioni all'interno delle aziende.
Contenuti
Contabilità gestionale e organizzazione aziendale
introduzione al comportamento dei costi e alle relazioni costi-volume-risultati
Misurazione del comportamento della funzione di costo
Sistemi di gestione dei costi e misurazione dei costi basata sulle attività
Informazioni rilevanti nelle decisioni di marketing
Informazioni rilevanti nelle decisioni di produzione
Il master budget
Budget flessibili e analisi delle varianze
Sistemi di controllo di gestione e sistema di responsabilizzazione economica
Controllo di gestione nelle aziende decentralizzate
Testi/Bibliografia
Testi base
1) Horngren, C.T., Sundem, G.L., Stratton, W.O., Programmazione e Controllo, Pearson, 2011 (edizione italiana a cura di M. Agliati e A. Ditillo):
2) Horngren, C.T., Sundem, G.L., Stratton, W.O., Esercizi Problemi e Casi di Programmazione e Controllo, Pearson, 2013 (edizione italiana a cura di M. Agliati e A. Ditillo).
Metodi didattici
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali durante le quali sono affrontati i principali temi del programma con un approccio interattivo basato su esercitazioni e studio di casi. E' importante che lo studente s'impegni nello studio progressivo durante lo svolgimento del corso dei vari capitoli del libro di testo (Horngren, Sundem, Stratton, Programmazione e controllo). Oltre alla presentazione dei contenuti, ci saranno momenti continui di applicazione. Lo studente può esercitarsi utilizzando gli esercizi i problemi e i casi che complementano il libro di testo (Esercizi, problemi e casi di Programmazione e controllo). L'obiettivo è quello di sviluppare conoscenze autentiche di management accounting, attraverso l'acquisizione della capacità, da parte dello studente, di applicazione delle metodologie di programmazione e controllo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame può essere sostenuto secondo due modalità:
I modalità: Sostenimento di due prove scritte
parziali durante lo svolgimento del corso. L'esame si
intende superato se lo studente in entrambe le prove ha conseguito
un voto pari o superiore a 18/30.
Il voto finale delle due prove scritte parziali è dato dalla media
aritmetica dei voti positivi delle due prove (arrotondata per
eccesso). L'assegnazione della Lode nella valutazione finale è
tassativamente subordinata all'ottenimento della Lode in entrambe
le due prove parziali.
Per coloro che conseguiranno una valutazione positiva in entrambe
le prove, si procederà alla registrazione d'ufficio del voto.
Per poter sostenere le prove parziali e per ottenere la successiva
registrazione del voto è obbligatoria l'iscrizione a ciascuna delle
due prove su Alma Esami.
II modalità: Svolgimento di una prova
scritta al termine del corso
Se la prova avrà esito positivo, il voto conseguito verrà
registrato d'ufficio nel medesimo appello.
Per poter sostenere la prova scritta e per ottenere la successiva
registrazione del voto, è obbligatoria l'iscrizione al relativo
appello d'esame su Alma Esami
Griglia di valutazione
-
Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
-
Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
-
Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
-
Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso gli studenti potranno fare riferimento al materiale didattico che il docente metterà loro a disposizione sul sitowww.angelopaletta.me
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Paletta
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.