- Docente: Valeria Vignali
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente possiede le competenze necessarie per progettare un'infrastruttura ferroviaria, dal punto di vista geometrico e funzionale, con particolare attenzione sia alle linee tradizionali, sia a quelle ad alta velocità.
Contenuti
I contenuti del corso si sviluppano all’interno di due macro-aree:
SISTEMI FERROVIARI:
L’infrastruttura ferroviaria: i veicoli ferroviari, cenni storici, il moto di serpeggiamento; la sovrastruttura ferroviaria, l’armamento (rotaie, traverse, organi di attacco, organi di giunzione), il binario, la massicciata, il sub-ballast, le sovrastrutture senza ballast; la termica del binario; la manutenzione e la diagnostica ferroviaria.
Il tracciato ferroviario: il moto dei veicoli ferroviari, le resistenze al moto, la dinamica del veicolo in curva; la classificazione delle linee ferroviarie; l'andamento plano-altimetrico di un tracciato ferroviario, lo scartamento, le curve di transizione, i raccordi altimetrici; gli apparecchi di binario; le stazioni ferroviarie; l'alta velocità ferroviaria.
Il progetto del corpo stradale: rilevati e trincee ferroviarie, transizioni tra rilevato ferroviario ed opera d'arte; sottopassi ferroviari ed apparecchiature di sostegno provvisorio della linea.
SISTEMI TRAMVIARI E METROPOLITANI:
I veicoli ed il loro moto; la sovrastruttura e l’armamento, l’inserimento nel contesto cittadino; il progetto della linea e la manutenzione.
Testi/Bibliografia
- Bono G., Focacci L. & Lanni S. (1997). La sovrastruttura ferroviaria, Ed. CIFI;
- Bonnett C. (2005). Pratical railway engineering, Ed. Imperial College Press;
- Stagni E. (1971). Meccanica della locomozione, Ed. Patron;
- Mayer L. (2004). Impianti ferroviari. Ed. CIFI;
- Dondi G., Lantieri C., Simone A. & Vignali V. (2013). Costruzioni stradali - Aspetti progettuali e costruttivi. Ed. Hoepli.
Metodi didattici
L'organizzazione delle attività didattiche si sviluppa secondo lezioni teoriche in aula, affiancate in parallelo da un’esercitazione pratica, che prevede la redazione (obbligatoria), in gruppi di 2-3 studenti, degli elaborati principali di un progetto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale che consta in due domande (una domanda sulla macro-area relativa ai sistemi ferroviari, una domanda relativa alla macro-area sui sistemi tramviari e metropolitani). È prevista, inoltre, la discussione del progetto presentato.
Strumenti a supporto della didattica
Slide presentate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Vignali
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.