- Docente: Francesca Agostini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Agostini (Modulo 1) Elena Trombini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce i principali autori e teorie psicopatologiche dello sviluppo; - consce le principali problematiche genitoriali e le più importanti forme disfunzionali di genitorialità; - conosce i principali quadri clinici che si possono manifestare nella prima e seconda infanzia, la loro matrice relazionale, la loro possibile espressione nei contesti istituzionali; - conosce le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamica nei contesti della prima e seconda infanzia; - conosce le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamica per comprendere le dinamiche interattive proprie delle istituzioni della prima e seconda infanzia.
Contenuti
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre (Febbraio-Maggio 2022) a Bologna, presso le aule di via Zamboni 32 e sono rivolte agli studenti del 3° anno di Laurea in Educatore nei Servizi per l'Infanzia.
Contenuti del corso:
1. Inquadramento teorico di riferimento:
Psicodinamica dello sviluppo - Infant Research - Developmental Psychopathology
2. Inquadramento diagnostico e di valutazione:
Sistemi di classificazione – Strumenti di osservazione e valutazione clinica delle interazioni caregiver-bambino - Strumenti di valutazione dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo infantile
3. La funzione genitoriale:
Transizione alla genitorialità - Fattori di rischio e di protezione - Psicopatologia genitoriale
4. Quadri clinici dei principali disturbi psicopatologici nell'infanzia:
Disturbi della regolazione - Disturbi affettivi – Disturbi del sonno – Disturbi dell'attaccamento – Disturbi psicosomatici - Disturbi del comportamento alimentare - Disturbi del comportamento evacuativo
5. Prevenzione:
Tecniche di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in età prescolare e scolare - Tecniche di prevenzione dei disturbi del comportamento evacuativo in età evolutiva
6. Outdoor Education e implicazioni sulla salute mentale infantile
Testi/Bibliografia
Per l'esame è necessario studiare i seguenti 4 testi:
Ammaniti M. (2002). Manuale di psicopatologia dell'infanzia. Raffaello Cortina Editore: Milano. Studiare solamente i seguenti Capitoli: Cap. 1 pagg.12-17, Cap. 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 13.
Farnè R., Bortolotti A., Terrusi M. (2018). Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche. Carocci Editore: Roma. Studiare solamente i seguenti Capitoli: 1, 3, 4, 5.
Trombini E. (2010). IL CIBO RIFIUTATO. I DISTURBI ALIMENTARI PRECOCI E LA GIOCOTERAPIA FOCALE CON BAMBINI E GENITORI. Pendragon, Bologna.
Trombini E. (2018). Interventi precoci: la Giocoterapia Focale con bambini e genitori. In A. Imbasciati, L. Cena (a cura di), Il futuro dei primi mille giorni di vita. Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci. Franco Angeli, Milano.
Metodi didattici
Il corso è caratterizzato da:
1. lezioni di didattica frontale sui principali argomenti teorici
2. esercitazioni su strumenti per l'assessment clinico e la valutazione diagnostica nell'infanzia
3. discussione di casi clinici e role-playing
4. seminari di esperti su invito per approfondire alcune tematiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in modalità scritta attraverso un test con 3 domande aperte. Il tempo a disposizione dello studente sarà di 70 minuti.
Il voto sarà dato dalla somma dei punteggi attribuiti a ciascuna domanda, che potrà ricevere un punteggio da 0 a 10, in funzione di:
- risposta assente o totalmente non corretta: punteggio 0
- risposta presente, ma incompleta e/o in buona parte non corretta: 1-3
- risposta sufficiente ma non esaustiva: 4-5
- risposta quasi esaustiva, capacità di argomentazione, padronanza della terminologia: 6-7
- risposta esaustiva sugli argomenti, analisi critica, padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione e collegamento: 8-10.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
La lode verrà attribuita agli elaborati che si contraddistinguono in merito al grado di approfondimento, analisi critica e piena padronanza della terminologia.
Le domande verteranno sui contenuti del corso sopra descritti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, DVD, PC.
Il materiale didattico presentato a lezione verrà distribuito dal docente in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Agostini
Consulta il sito web di Elena Trombini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.