- Docente: Chiara Orsingher
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Orsingher (Modulo 1) Riccardo Pirazzoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia aziendale (cod. 8871)
Valido anche per Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le tecniche utilizzate dalle imprese per comunicare, focalizzando l'attenzione sugli obiettivi di coerenza con la strategia di marca e sulle valutazioni quantitative di efficacia della comunicazione.
Contenuti
ATTENZIONE! Trattandosi di un corso a numero programmato vi sono 10 posti riservati agli studenti che non appartengono al corso di laurea CLAMM. Per avere l’autorizzazione a iscrivere il corso nel piano di studi gli studenti interessati devono contattare via e-mail la segreteria studenti (segecosta@unibo.it) dalla propria e-mail istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it) e chiedere se ci sono ancora posti disponibili indicando la denominazione esatta dell’esame, il codice e il corso di studi in cui l’insegnamento è attivato.
- - - -
Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo (tenuto da Chiara Orsingher) sono affrontati i temi principali dell'attività di comunicazione, sia dal punto di vista teorico, sia da quello operativo. La comunicazione offline e online che ci circonda rappresenta un utile complemento ai fenomeni trattati in aula. Il primo modulo prevede delle lezioni interattive e un lavoro di gruppo, che consiste nella presentazione e nel commento di alcuni articoli di comunicazione tratti dalla Business Press.
Nel secondo modulo sono messe a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel primo modulo attraverso lo svolgimento di un'attività pratica di gruppo, ovvero la redazione di un piano di comunicazione per un'azienda (un caso reale). Rientrano in questa attività, lo studio della strategia, la definizione degli obiettivi di comunicazione, la definizione del contenuto creativo e la scelta dei mezzi.
Il corso è supportato dalla presenza di un tutor didattico, la d.ssa Marina Berton - marina.berton@unibo.it
In generale, i temi affrontati nel corso sono i seguenti:
- Gli obiettivi della comunicazione
- La risposta e l'elaborazione della comunicazione per il consumatore
- La copy strategy
- Il budget di comunicazione
- Il media planning
- La comunicazione per il customer engagement
- La comunicazione attraverso i Social media
- La comunicazione attraverso gli influencer
- Misurare l'efficacia pubblicitaria
Il corso si tiene nei mesi di Settembre - Ottobre (primo modulo) e Novembre -Dicembre (secondo modulo)
Testi/Bibliografia
Per il primo modulo:
Raccolta di articoli e estratti di volumi in italiano e in inglese disponibili presso la fotocopisteria “Asterisco”, Via Belle Arti 35 (di fianco alla biblioteca Bigiavi). Disponibile dal 15 Settembre 2021
Per il secondo modulo:
a) per chi frequenta : non è previsto alcuni volume, la valutazione si basa sul lavoro di gruppo svolto durante il corso
b) per chi non frequenta/non svolge lavori di gruppo: Raccolta di articoli e estratti di volumi in italiano e in inglese disponibili presso la fotocopisteria “Asterisco”, Via Belle Arti 35 (di fianco alla biblioteca Bigiavi) & Estratto del volume:
Misurare il ritorno della pubblicità (dal capitolo 4 al capitolo 11) di Vittorio Bonori e Giorgio Tassinari, Gruppo il Sole24ore disponibile presso a fotocopisteria “Asterisco”, Via Belle Arti 35
Metodi didattici
Primo modulo: Lezione frontale interattiva, commenti a brevi casi, commenti a video e a stimoli di comunicazione
Secondo modulo : Lezione frontale interattiva, testimonianze, lavoro di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si propone di accertare due aspetti dell'apprendimento:
1) le conoscenze dei concetti, delle teorie e delle tecniche della comunicazione
2) la capacità di applicare queste conoscenze a un contesto reale.
Per accertare il primo aspetto, la verifica si compone di un esame scritto a domande aperte
Per accertare il secondo aspetto, la verifica prevede la redazione e l'esposizione del lavoro di gruppo
Per chi svolge l'esame totale o l'esame per i non frequentanti: Esame scritto a domande aperte
Il voto complessivo è la media aritmetica degli esiti delle due verifiche.
La graduazione del voto in trentesimi può essere descritta nel modo seguente:
-
<18: insufficiente
-
18-23 : sufficiente
-
24-27 : buono
-
28-30 : ottimo
-
30 e lode : eccellente
Strumenti a supporto della didattica
In aula sono sempre utilizzati brevi casi studio, esempi tratti da business press ed esperienze di consumo mediatico dei partecipanti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Orsingher
Consulta il sito web di Riccardo Pirazzoli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.