- Docente: Elena Argentesi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Argentesi (Modulo 2) Giovanni Maria Mazzanti (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre lo studente che non abbia conoscenze economiche ai principi fondamentali della teoria economica. Saranno oggetto di studio i principi fondamentali di funzionamento dei mercati, il comportamento degli operatori economici e gli elementi di base dell'analisi macroeconomica, facendo ricorso anche ad esempi concreti e riferimento alle notizie economiche correnti. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente abbia acquisito l’autonomia necessaria ad affrontare corsi moderatamente avanzati di economia e ad elaborare le questioni al centro del dibattito economico con spirito critico.
Contenuti
Il corso si compone di due moduli: Microeconomia (prof.ssa Elena Argentesi) e Macroeconomia (prof. Giovanni Maria Mazzanti).
Programma del primo modulo (Microeconomia):
- Introduzione all'economia
- Domanda e offerta
- Elasticità
- Domanda di mercato
- Offerta nei mercati perfettamente concorrenziali
- Efficienza del mercato
- Monopolio
- Oligopolio
- Esternalità e beni pubblici
Programma del secondo modulo (Macroeconomia):
- Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
- Economia del breve periodo:
- Fluttuazioni economiche di breve periodo
- Il modello IS-LM - Stabilizzare l’economia:
- La politica fiscale e monetaria
- Il modello AD-AS
Testi/Bibliografia
Frank, Bernanke, McDowell, Thom, Pastine, Principi di economia, 4° edizione, McGraw Hill, 2013.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alla trattazione di ogni argomento teorico fa seguito lo studio di esempi e di casi reali particolarmente rilevanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta suddivisa in due parti: microeconomia e macroeconomia. Ciascuna parte contiene domande a risposta multipla, definizioni, domande aperte e svolgimento di semplici esercizi in linea con quanto trattato a lezione.
Il punteggio è espresso in trentesimi, con ugual peso alla parte di microeconomia e di macroeconomia. Non è consentito l'uso di materiale di supporto (libri di testo, appunti, supporti informatici e connessi alla rete ecc.).
Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto una sola volta. Il voto è da considerarsi per l'esame nel suo complesso e non è possibile mantenere il voto conseguito in una sola delle parti della prova.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del corso su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides (per il primo modulo) e materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Argentesi
Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.