- Docente: Tommaso Bonetti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Contenuti
- Introduzione allo studio del diritto urbanistico.
- Da “urbanistica ed edilizia” a “governo del territorio”: il riparto della potestà normativa e l’allocazione delle funzioni amministrative.
- Il diritto di proprietà nella Costituzione.
- L’urbanistica per piani tra paradigmi legali e modelli reali.
- Gli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Il piano territoriale generale metropolitano.
- Il piano regolatore generale: contenuti ed effetti.
- Il procedimento di formazione del piano regolatore generale, le relative modalità di partecipazione e il regime delle varianti.
- Potere urbanistico e discrezionalità amministrativa.
- Scelte urbanistiche e principio del legittimo affidamento.
- La “regionalizzazione” degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica: esame dei principali modelli regionali.
- La pianificazione attuativa.
- I piani speciali.
- L’espropriazione per pubblica utilità.
- Perequazione, compensazione e premialità urbanistica ed edilizia.
- Pubblico e privato nel governo “urbanistico” del territorio.
- Urbanistica per “progetti”. I programmi complessi.
- I processi di rigenerazione urbana. Il problema del contenimento del consumo di suolo.
- Pianificazione del territorio e dimensione ambientale: la valutazione ambientale strategica.
- Pianificazione del territorio e opere pubbliche.
- Programmazione, affidamento ed esecuzione dei lavori pubblici.
- Pianificazione del territorio e attività commerciali. I centri storici.
- Gli interessi differenziati. I beni culturali.
- Focus: il paesaggio.
- La disciplina edilizia. L’attività edilizia libera.
- I titoli abilitativi, in particolare il permesso di costruire. La Scia.
- Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, responsabilità e sanzioni.
Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare, a seconda del Paese di provenienza, il programma d'esame a lezione o negli orari di ricevimento.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame:
1) P. Urbani, S. Civitarese Matteucci, Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti, Torino, Giappichelli, 2017 (VI edizione o successiva, se disponibile);
si suggerisce altresì la lettura di:
2) P. Stella Richter, Diritto urbanistico. Manuale breve, Milano, Giuffré, 2016.
Gli studenti sono comunque liberi di adottare testi diversi da quelli consigliati purché contengano gli argomenti del programma d'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali; seminari di approfondimento; analisi di casi giurisprudenziali; esercitazioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni sono tenute su base semestrale.
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
-
la conoscenza dei profili istituzionali;
-
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
-
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
-
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
-
l’articolazione dell’esposizione;
-
l’accuratezza dell’esposizione
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico integrativo relativo alle lezioni svolte sarà pubblicato su AMS Campus.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Bonetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.