- Docente: Stefano Arieti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conosce i concetti generali di deontologia, di etica e di responsabilità professionale del personale sanitario.
Contenuti
PARTE GENERALE
- Principi di etica medica dall'antichità classica al medioevo
- Principi di etica medica dalla prima età moderna a quella contemporanea
- La nascita della bioetica e i primi centri di studio
- Principi di bioetica nelle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo
- Religioni Orientali e bioetica
PARTE SPECIALE
- Problemi etici relativi all'inizio della vita
- Problemi etici relativi alla fine della vita
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà fornito dal docente al termine delle lezioni.
Utili per approfondimenti:
PARTE GENERALE:
AA.VV. Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica, Edizioni Scientifiche, Napoli 2009-2017, voll.XII
PARTE SPECIALE:
- R. De Franco, In nome di Ippocrate:dall'"olocausto medico"nazista all'etica della sperimentazione contemporanea, Franco Angeli editore, Milano 2001;
- P.S. Colla, Per la nazione e per la razza: cittadini ed esclusi nel "modello svedese", Carocci, Roma 2000;
- G. Galeotti, Storia dell'aborto, Il Mulino, Bologna 2003;
- D. Atighetschi, Islam, musulmani e bioetica, Armando editore, Roma 2002;
- A. Fait-M. Beyo, In principio l'uomo creò il clone, Franco Angeli, Milano 2005;
- Finis vitae: la morte cerebrale è ancora vita?, a cura di R. De Mattei, Rubettino, Soveria Mannelli 2007;
- F.P.De Ceglia, Storia della definizione di morte, Milano 2014
Metodi didattici
didattica frontale od on-line compatibilmente alle condizioni sanitarie del momento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso. L'esame consiste nella discussione orale di un argomento concordato fra docente e discente. Il risultato verrà integrato con la valutazione delle altre discipline del corso integrato
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Arieti