- Docente: Alessandra Lugaresi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i fondamenti della neurologia clinica.
Contenuti
Programma di esame
- Semeiotica neurologica: cenni su tono, forza, trofismo muscolare; riflessi osteo-tendinei, coordinazione, sensibilità, movimenti anormali, disturbi della marcia, disfagia, diplopia, vertigini, disturbi del linguaggio, disturbi sfinterici, ipotensione ortostatica
- Esami strumentali applicati alle patologie neurologiche: EEG, EMG e VdC, potenziali evocati;
- Le s. coreo-atetosiche (corea di Huntington, corea senile, coree vascolari)
- Il morbo di Parkinson
- Malattie neuromuscolari con particolare riferimento a S. di Guillain-Barré, polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, miastenia, malattia del motoneurone, polimiosite-dermatomiosite
- Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
- Epilessie e sincopi
- Le demenze (demenza di Alzheimer, demenza multiinfartuale, idrocefalo normoteso, su base metabolica)
- Le malattie cerebrovascolari
Metodi didattici
Lezioni interattive volte a far comprendere ai discenti sia come approcciare i pazienti neurologici durante l'esecuzione degli esami neurofisiologici che le principali indicazioni degli esami neurofisiologici nelle diverse patologie neurologiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifiche in itinere durante il corso e prova finale con quesiti relativi alle principali patologie neurologiche in programma, con applicazione alle tecniche neurofisiopatologiche: per esempio uso dell'EEG nello studio del coma o dell'epilessia, dei potenziali evocati nello studio delle patologie demielinizzanti del SNC, etc
Strumenti a supporto della didattica
Registrazione delle lezioni e materiale powerpoint o pdf
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Lugaresi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.