30151 - GEOGRAFIA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Annaclaudia Martini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Annaclaudia Martini (Modulo 1) Annaclaudia Martini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti geografici per conoscere e discutere criticamente i cambiamenti globali inerenti agli ambiti classici della geografia umana: popolazione, ambiente, territorio. Partendo dall’acquisizione dei concetti e degli strumenti teorico-metodologici fondamentali per la disciplina, il Corso intende concentrarsi su temi di attualità quali la demografia e le migrazioni, le diversità linguistiche e culturali sul pianeta, le sfide per la protezione dell’ambiente.

Contenuti

Il corso si prefigura come una introduzione alla geografia umana. Dopo aver visto una breve storia della geografia, verrà data una introduzione dei principali temi, concetti, parole chiave della geografia umana. Inoltre, alcuni temi specifici verranno approfonditi: geografia delle religioni, geografia del turismo, geografia delle lingue, ecologia politica, geografia politica, geografia delle emozioni, ecc. Inoltre, una lezione verra' dedicata alle metodologie di studio della geografia (e delle scienze sociali in generale), per aiutare gli studenti non solo a capire con che metodi vengono studiati i fenomeni geografici, ma anche per fornire una base generale su come trasmettere la propria ricerca, in un futuro (con essays o tesi).

Testi/Bibliografia

Frequentanti

I materiali delle lezioni, a cui si aggiungono i libri:

Minca, Claudio, and Annalisa Colombino. Breve manuale di geografia umana. Cedam, 2012.

Dell'Agnese, E. (2009). Geo-grafia: strumenti e parole. Unicopli.

 

Non frequentanti

I libri:

Minca, Claudio, and Annalisa Colombino. Breve manuale di geografia umana. Cedam, 2012.

Dell'Agnese, E. (2009). Geo-grafia: strumenti e parole. Unicopli.

E gli articoli*:

Bandiera, M., & Bini, V. (2020). I territori dell’ecologia politica: teorie, spazi, conflitti. Geography Notebooks, 3(2), 11-24.

Carta, G. (2011). Rappresentare la società post-secolare: temi e orientamenti della geografia delle religioni. Storicamente, 7, 1-20.

Dansero, E., Giorda, M., & Pettenati, G. (2014). Per una geografia culturale del cibo. Scienza attiva.

Forno, F., & Maurano, S. (2016). Cibo, sostenibilità e territorio. Dai sistemi di approvvigionamento alternativi ai food policy councils. Rivista geografica italiana, 123(1), 1-20.

Governa, F. (2014). La città delle differenze e le “questioni” di giustizia (spaziale). Rivista geografica italiana, 121(4), 347-358.

Picone, M., & Giubilaro, C. (2020). Dopo Los Angeles: prospettive per una geografia urbana critica in Italia. Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani, (7).

Puttilli, M., & Santangelo, M. (2018). Geografia ed emozioni. Andamenti carsici nel dibattito italiano e internazionale. Rivista Geografica Italiana, 125(3), 227-242.

*gli articoli per i non frequentanti sono disponibili in un folder su virtuale.unibo.it

 

 

Metodi didattici

Il corso alternera' lezioni frontali a mini-lezioni preparate dagli studenti stessi nella seconda parte del corso. Verranno inclusi anche lezioni dialogate, seminari, attività pratiche e altre metodologie didattiche ispirate al cooperative learning e al project-based learning. Parte del voto finale per gli studenti frequentanti è dato da una presentazione in classe di un tema legato alla geografia da sviluppare in gruppi. I temi verranno decisi con gli studenti durante il corso, e il materiale base su cui prepararsi sara' fornito dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale per gli studenti frequentanti è composta da tre prove, che verranno spiegate in dettaglio a lezione. Per gli studenti non-frequentanti ci sara' un esame scritto online sui temi relativi ai testi da preparare. Maggiori informazioni sul progetto si trovano nella sezione precedente, Metodi Didattici. Inoltre, istruzioni su come sviluppare il progetto, deadline, e modalita' di valutazione saranno date durante la prima lezione.

Ogni gruppo scegliera' un tema (geografia politica, geografia delle religioni, geografia delle lingue, geografia del turismo, geografia economica, etc) e preparera' una presentazione di 15 minuti da fare in aula durante la seconda meta' del corso. Le presentazioni saranno seguite da una discussione o approfondimenti riguardo al tema presentato, e saranno parte anche dell'esame finale.

VALUTAZIONE DELL'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Per l'esame, gli studenti frequentanti preparano i contenuti delle lezioni (le slides saranno rese disponibili dopo ogni lezione su virtuale.unibo.it), e i testi elencati in bibliografia.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti frequentanti la prova SCRITTA d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso i lavori svolti dagli studenti e discussi in classe. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un mero recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento e pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale dello studente sui fenomeni studiati, sia in classe, dove la partecipazione alla discussione sugli argomenti trattati è considerato un elemento fondamentale, che la docente utilizzerà per valutare l'interesse degli studenti ad approfondire la conoscenza dei fatti geografici discussi, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma presentato in bibliografia, e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni. L'esame sara' scritto e in forma online.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, e culturali studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni, le descrizioni degli esercizi da svolgere durante le lezioni, e materiale di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti tra i materiali didattici su virtuale.unibo.it

Gli articoli parte della bibliografia verranno messi a disposizione tra i materiali accademici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annaclaudia Martini