- Docente: Elisabetta Poluzzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Valido anche per Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le nozioni generali di farmacologia, con approfondimenti relativi ai farmaci utilizzati in ginecologia, ostetricia e neonatologia, anche in riferimento alla possibile teratogenicità e tossicità degli stessi.
Contenuti
Farmacologia generale
Definizione di medicinale e di integratore alimentare, differenze
regolatorie.
Farmacocinetica: principali vie di somministrazione, assorbimento dei farmaci, biodisponibilità,
distribuzione nei vari compartimenti dell'organismo,
biotrasformazione, induzione ed inibizione enzimatica,
escrezione.
Farmacodinamica: i recettori, la relazione dose-risposta,
farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti.
Fattori che modificano l'azione dei farmaci: età; malattie concomitanti; tolleranza; effetto placebo.
Concetti generali sulle interazioni tra farmaci e tra farmaci e stato di salute, stato nutrizionale o cibo.
Effetti collaterali, tossicità da sovradosaggio, reazioni
idiosincrasiche ed allergiche. Teratogenesi e tossicità
fetale. Rischio da farmaci in allattamento.
Fonti di documentazione sui farmaci.
Neuropsicofarmacologia - Benzodiazepine, antidepressivi, antipsicotici, antiepilettici, analgesici.
Antinfiammatori.
Farmacologia dell'apparato cardiovascolare - Antiipertensivi, antidislipidemici, anticoagulanti, antidiabetici.
Farmacologia dell'apparato digerente - Antiulcera,
antiemetici, procinetici, lassativi, antidiarroici.
Farmacologia degli ormoni e dei loro modulatori.
Farmaci antinfettivi - Cenni ai criteri d'impiego di antibatterici, antifungini, antivirali.
Testi/Bibliografia
Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Di Giulio - Gorio - Carelli - Cella - Scaglione. PICCIN Ed. 2018.
Farmacologia per le professioni sanitarie Conforti et al. SORBONA Ed. 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame
finale sugli argomenti svolti a lezione. L'esame si svolge con
quesiti a risposte multiple che riguardano tutte le materie del
corso integrato. I singoli studenti possono optare per l'esame orale, che consisterà nell'analisi di un RCP di prodotto medicinale in commercio.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma iol.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Poluzzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.