- Docente: Laura Sartori
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso promuove conoscenze teoriche e metodologiche utili alla comprensione dei fenomeni sociali. In particolare, le lezioni affrontano il tema delle origini e delle trasformazioni delle moderne economie di mercato, guardando al ruolo dei fattori culturali, sociali e politici nello sviluppo economico. Capacità acquisite al termine del corso: Uno sguardo il più possibile critico e riflessivo verso la realtà sociale, grazie all'applicazione di alcuni concetti sociologici generali, con particolare riferimento alle diverse forme di organizzazione dell'economia e alla varietà dei sistemi economici contemporanei.
Contenuti
Temi affrontati:
1. La sociologia del capitalismo.
Origini e sviluppi del capitalismo: Simmel e Sombart
Capitalismo e civiltà occidentale: Max Weber
Le conseguenze sociali del capitalismo: Durkheim e Veblen
La Grandi Crisi e il tramonto del capitalismo liberale: Polanyi e Schumpeter
2. La sociologia economica contemporanea.
L'eredità dei classici e i nuovi confini tra economia e sociologia
La crisi del fordismo, la Terza Italia e i distretti industriali La nuova sociologia economica e la sociologia dei consumi
3. Recenti sviluppi del capitalismo di piattaforma
Testi/Bibliografia
Obbligatori
1. Trigilia, C (2009), Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino.
Non costituiscono materia d'esame solo i seguenti paragrafi:
Cap. 2: NO par. 2 (il resto del capitolo si);
Cap. 3: NO par. 1.3; par. 2.; par. 3 (il resto del capitolo si).
2. Trigilia, C (2009), Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.
Costituisce materia d'esame:
Cap. 1 (no par. 4.2 e 4.3)
Cap. 4 (no par. 2.3)
Cap. 5 (no par. 2.2 + no par. "Cultura, reti e interessi")
Non costituisce materia d'esame:
Cap. 1: par. 4.2 e 4.3 (il resto del capitolo si)
Cap. 2
Cap. 3
Cap 4: par. 2.3.
Cap. 5: NO par. 2.2 + all'interno del par. 2.4 non studiare il paragrafo intitolato "Cultura, reti e interessi" da p. 272 a p. 280 (prime due righe). Il resto del capitolo si).
Cap. 6
NOTA BENE:
Volume 1: Edizione 2009 o in alternativa 2002.
Volume 2: Edizione del 2009.
3. Zelizer, V (2009), Vite economiche. Bologna Il Mulino.
Costituiscono materia d'esame: Introduzione + Cap. 1
Consigliati
Per la ricostruzione delle posizioni della scuola scuola classica e marginalista in economia, si veda:
Roncaglia, A. (2019), L'età della disgregazione, Bari, Laterza, Cap. 2.
Mazzucato, M. (2019), Il valore di tutto, Bari, Laterza, Cap. 1.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni normali, sono previste due esercitazioni (online)
Esercitazioni previste:
21/10
Pre-appello
15/12 Pre-appello online. L'iscrizione su Almaesami sarà possibile solo nella settimana proecedente (dal 7 al 13 dicembre) e sarà divisa in turni in base alla numerosità degli iscritti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità dell'esame saranno comunicate all'inizio delle lezioni in base alle indicazioni nazionali e dell'Ateneo circa l'emergenza sanitaria in corso.
Per gli studenti a debito degli anni precedenti
Dovranno portare il programma del corso 'Società ed economia' a.a. 21-22.
La programmazione ufficiale degli appelli segue il calendario didattico 21-22.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e articoli supplementari disponibili su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Sartori
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.