- Docente: Antonietta Di Francesco
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce nozioni di base relative alle malattie infettive di maggiore importanza per le produzioni animali, e in particolare con riferimento all'interazione tra agente eziologico, ospite e ambiente, alla risposta immunitaria elaborata dall'ospite, ai fattori di rischio ambientali e ai piani di controllo e eradicazione. In particolare lo studente è in grado di collaborare con veterinari pubblici e privati in merito: - alla gestione sanitaria di popolazioni animali; - al controllo degli agenti trasmissibili dagli animali all'uomo; - alla prevenzione della diffusione delle infezioni nelle popolazioni
Contenuti
Concetti di infezione, malattia, zoonosi. Ospite, agente eziologico, ambiente. Vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti eziologici e loro modalità di trasmissione. Batteri e virus come patogeni. Antigene e anticorpo. Come si difende l'organismo. Difese specifiche e aspecifiche. Immunità umorale e cellulo-mediata. Immunità attiva e passiva, naturale e artificiale. Concetti di profilassi diretta e indiretta. Vaccini. Piani nazionali di controllo ed eradicazione. Afta. Paratubercolosi. Brucellosi. Mastiti. Virosi respiratorie. Malattia di Aujeszky. Blue Tongue. Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili. Pest management. Patologie dell'allevamento del coniglio. Benessere nell'allevamento del suino.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico ed informazioni bibliografiche e di consultazione forniti esclusivamente dal Docente. Il materiale specifico per ogni lezione sarà caricato a cura del docente anticipatamente sulla piattaforma IOl.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza e/o in remoto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, volto alla valutazione delle conoscenze acquisite. La prova comporta un voto. Il voto finale del C.I. rappresenta la media ponderata delle valutazioni finali dei due insegnamenti che lo compongono, tenendo conto del numero di crediti di ciascun insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonietta Di Francesco