- Docente: Marcella Spinaci
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i meccanismi di base che presiedono alle funzioni dei diversi tipi cellulari, dei tessuti, degli organi e degli apparati degli animali di interesse zootecnico. In particolare lo studente conosce la fisiologia dei principali apparati e possiede le basi per seguire gli insegnamenti specifici caratterizzanti il settore zootecnico.
Contenuti
Fisiologia generale. Composizione ed osmolarità dei liquidi extra ed intracellulari. La membrana cellulare. Trasporto attivo e passivo delle sostanze attraverso la membrana.Il sistema nervoso. Il neurone ed il concetto di eccitabilità. Il potenziale di riposo e il potenziale d'azione. La conduzione dell'impulso nelle fibre mieliniche ed amieliniche. La trasmissione sinaptica. I recettori. Il concetto di atto riflesso. Tessuto muscolare. La giunzione neuro-muscolare. L'accoppiamento eccitazione contrazione. Il muscolo liscio.Sistema nervoso autonomo. Organizzazione del sistema nevoso simpatico e parasimpatico. Riflessi vegetativi. I mediatori del sistema nervoso autonomo.Apparato digerente. Le strategie digestive negli animali di interesse zootecnico e faunistico. La ricerca e l'assunzione dell'alimento. La masticazione. La secrezione salivare: funzione e regolazione. Lo stomaco. La regolazione della secrezione e della motilità gastrica. La bile, il succo pancreatico ed enterico. La digestione dei lipidi, delle proteine e dei carboidrati. Gli assorbimenti intestinali. La fisiologia digestiva dei ruminanti. La motilità prestomacale, le fermentazioni ruminali e l'assorbimento degli acidi grassi volatili. La fisiologia digestiva degli uccelli.La circolazione del sangue.Organizzazione del sistema circolatorio. Il cuore: struttura e proprietà del muscolo cardiaco. Eccitabilità e contrattilità del miocardio. Il ciclo cardiaco.Fisiologia del rene.Filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare. Riassorbimento tubulare. Tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo contorto distale. Regolazione del bilancio idrico.Fisiologia della respirazione.Meccanica respiratoria nei mammiferi e negli uccelli. Gli scambi gassosi nell'alveolo polmonare.Endocrinologia. Elementi di endocrinologia generale. Recettori ormonali. Meccanismo d'azione degli ormoni. Ormoni ipotalamici ed ipofisari. Controllo della secrezione ormonale. Regolazione endocrina del metabolismo. La tiroide. Sintesi, azioni metaboliche e fisiologiche degli ormoni tiroidei. Gli antitiroidei. Il pancreas endocrino: insulina e glucagone. Azioni metaboliche e fisiologiche degli ormoni surrenalici. Azioni metaboliche e fisiologiche del GH. Paratormone e calcitonina. Regolazione endocrina della funzione sessuale. Follicologenesi e controllo endocrino dell'ovulazione. Formazione e regressione del corpo luteo. Controllo endocrino della funzione testicolare. Capacitazione dello spermatozoo, interazione spermatozoo-oocita, fecondazione e successivo sviluppo embrionale. Controllo ormonale della gravidanza e del parto. Fisiologia della lattazione. Comportamento sessuale, materno e neonatale. Cenni sulla fisiologia della riproduzione negli uccelli.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti che si potranno collegare al sito web del docente del corso: http://www.unibo.it/docenti/marcella.spinaci
In particolare, i testi consigliati sono:
- Sjaastad O., Sand O., Hove K. Fisiologia degli animali domestici, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Bortolami R., Callegari E., Beghelli V., Anatomia e fisiologia degli animali domestici, Edagricole Bologna
- Sherwood L., Klandorf H., Yancey P., Fisiologia degli Animali, Zanichelli, Bologna
Metodi didattici
Lezioni teoriche (in presenza e/o remoto), seminari, attività pratiche. Le attività pratiche si tengono presso le Aule Esercitazioni del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, via Tolara di Sopra, 50, Ozzano Emilia (BO)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale scritto o orale; gli studenti saranno informati con notevole anticipo circa le modalità. In entrambi i casi lo scopo è quello di verificare l'acquisizione delle conoscenze sugli argomenti teorici e pratici trattati durante il corso.
PROVA SCRITTA. Nella prova scritta sono proposti 60 quesiti (domande a risposta multipla, completamenti di frasi, vero/falso o domande a risposta aperta): ogni domanda a risposta multipla ha un numero ridotto di alternative e può avere più di una risposta esatta. Nei quesiti aperti la risposta deve essere mantenuta nei limiti dello spazio fornito. Il punteggio può andare da zero a uno secondo l'esattezza della risposta e l'aderenza al quesito. Alla non risposta è attribuito punteggio zero. La prova si intende superata se ha totalizzato un punteggio di almeno 36 punti.
PROVA ORALE. La valutazione sarà considerata superata se il candidato avrà dimostrato di avere conoscenze sufficienti delle tematiche trattate durante il corso. In particolare si terrà conto della capacità di collegare fra loro le varie tematiche, del grado di approfondimento delle conoscenze e della proprietà di linguaggio.
Durante le prove non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, strumenti quali ausili di calcolo, libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con PC e video proiettore, filmati, laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Spinaci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.