- Docente: Sandra Mikolajewska
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sandra Mikolajewska (Modulo 1) Andrea Donelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per rappresentare il progetto nelle sue componenti geometriche e spaziali sia con tecniche tradizionali che con tecniche CAD. Obiettivo è il raggiungimento della maturità grafica nelluso del linguaggio del disegno e della rappresentazione tecnica, educando lo studente alluso degli opportuni strumenti grafici e allo sviluppo della visione tridimensionale delle forme dei manufatti di ingegneria civile.
Contenuti
Modulo di Disegno:
Nell’ambito del modulo di Disegno verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Introduzione al corso, articolazione e obiettivi del corso, criteri di valutazione finale e modalità dell’esame, strumenti per la rappresentazione.
2. Il disegno a mano libera per l’analisi grafica e il progetto: il disegno dal vero, il disegno per l’analisi grafica, il taccuino degli schizzi.
3. Le proiezioni ortogonali: introduzione, proiezione del punto, del segmento, della retta e del piano, condizioni di appartenenza, parallelismo e perpendicolarità, proiezione di superfici piane e di solidi.
4. La rappresentazione tecnica del progetto (piante, sezioni, prospetti). Scala di rappresentazione. Tavola comparativa (stato di fatto, stato di progetto).
5. I collegamenti verticali: analisi e rappresentazione di scale, gli elementi costituenti un vano scala, tipi di scale, dimensionamento di scale.
6. Le convenzioni grafiche e gli strumenti per il disegno tecnico: la normativa di riferimento, gli organi ed i livelli nazionali ed internazionali di normazione (UNI, CEN, ISO), le norme UNI per il disegno tecnico.
7. Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni: principi generali di quotatura, i sistemi di quotatura, criteri generali per la quotatura dei disegni tecnici, quotatura di piante e alzati.
8. Le proiezioni assonometriche: elementi di riferimento, teorema di Pohlke, assonometria ortogonale, assonometria obliqua, applicazioni di assonometria, spaccati ed esplosi assonometrici.
9. Cenni di prospettiva: elementi di riferimento, prospettiva accidentale, prospettiva centrale, applicazioni di prospettiva.
10. Nozioni elementari di rilievo: gli strumenti per il rilevamento, rilievo diretto, realizzazione degli eidotipi, metodi per la restituzione grafica.
11. Le strutture di legno, di acciaio e di conglomerato cementizio armato: la normativa UNI-ISO per la rappresentazione, esempi di elaborati di progetto esecutivo.
12. Le coperture a falda: caratteristiche generali e morfologia delle coperture, terminologia di riferimento, composizione e rappresentazione delle falde di copertura, applicazioni su varie conformazioni planimetriche.
Modulo CAD:
L’attività del laboratorio verterà seguendo gli aspetti degli anni accademici precedenti riferiti al disegno digitale, in particolare sui metodi geometrici di produzione dei disegni e verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Generalità di Autodesk AutoCAD: Generalità, Ambiente di lavoro (schermata iniziale e interfaccia grafica con ribbon orizzontale), Uso dei comandi in AutoCAD (interazione con la riga di comando, uso della tastiera, uso del tasto destro del mouse), Gestione dei disegni (creazione di un nuovo disegno, apertura e salvataggio di un file .dwg), Strumenti di selezione, Strumenti di Precisione (sistema di riferimento, unità di misure, zoom di una vista, immissione coordinate, griglia, snap a oggetto), Controllo della visualizzazione (comando “Intellizoom”), Grip multifunzione.
2. Disegnare con Autodesk AutoCAD: Comandi di disegno di oggetti bidimensionali e primitive grafiche (segmenti di linea, polilinee, archi di cerchio, cerchi ed ellissi, rettangoli, poligoni regolari, curve spline, punti, linee e raggi di costruzione), Comandi di modifica (comando “dividi”, “misura”, “sposta”, “copia”, “specchio”, “ruota”, “scala”, “allinea”, “offset”, “taglia”, “estendi”, “allunga”, “stira”, “raccordo”, “cima”, “spezza”, “unisci”, “esplodi”, “serie”), Layer e proprietà degli oggetti, Annotatività, Testi, Tabelle, Retini e riempimenti, Strumenti di misurazione, Quotatura dei disegni, Blocchi, Riferimenti esterni, Gestione della stampa (tabella di stili di stampa, file. Ctb, stampa dallo spazio modello, stampa dallo spazio carta previa impaginazione su layout, stampa in formato pdf).
3. Cenni di grafica raster e vettoriale bidimensionale: Introduzione alla grafica digitale, ossia, categoria della grafica digitale (grafica raster, grafica vettoriale), Differenze tra grafica raster e vettoriale, Formati di immagini raster e vettoriali, Software di grafica digitale.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Apollonio I.F., Architettura in 3D. Modelli digitali per i sistemi cognitivi, Ed. Bruno Mondadori, Milano, 2012.
Bertoline G. R., Wiebe E. N., Fondamenti di comunicazione grafica, McGrow-Hill, Milano 2004.
Bocconcino M., Osello A., Vernizzi C., Zerbi A., Il Disegno e l’Ingegnere. Il Disegno del Territorio, della Città e dell’Architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010.
Ching F. D. K., Juroszek S.P., Design Drawing, John Wiley & Sons, Hoboken, 2010.
Crowe N., Laseau P., Visual Notes for architects and designers, NewYork, 1984.
Docci M., Maestri D., Manuale di rilievo architettonico e urbano, Laterza, Bari, 2020.
Docci M., Maestri D., Gaiani M., Scienza del disegno, CittàStudi, Novara, 2011.
Empler T., Il Disegno Automatico tra progetto e rilievo, Officina, Roma 2002.
Geddo M., Marangoni R., Le immagini digitali, Hoepli, Milano 2000.
Migliari R., Geometria descrittiva, CittàStudi, Novara, 2009.
Nale D., AutoCAD 2005 - Modellazione 3D, Milano 2004 (con CD-ROM).
Sdegno A., Architettura e rappresentazione digitale, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia.
Vernizzi C., Il disegno in Pier Luigi Nervi. Dal dettaglio della materia alla percezione dello spazio, Mattioli 1885, Fidenza, 2011.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche frontali e prevede una serie di esercitazioni applicative delle nozioni acquisite aventi come oggetto temi prefissati.
Modulo di Disegno:
Il corso, per il modulo di Disegno, prevede una serie di esercitazioni individuali. Le esercitazioni sono di triplice natura:
1. Ex-tempore in aula guidate dal docente. Per queste esercitazioni l’allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A3 (420 x 297 mm) e dei materiali necessari al disegno in aula (matite, squadre, ecc.). Tutte le tavole dovranno presentare l’intestazione secondo il modello che verrà fornito dal docente e dovranno essere consegnate in aula al termine di ogni prova.
2. Tavole in formato A3 da realizzare autonomamente a casa, fondamentali per mettere a fuoco la capacità da parte dell’allievo di applicare le nozioni apprese. Le tavole dovranno essere corrette dal docente e consegnate nell’appello precedente a quello in cui si vuole sostenere l’esame in una data indicata dal docente.
3. Taccuino degli schizzi di formato A4 (297 x 210 mm), con carta bianca o gialla senza righe o quadretti. Il taccuino consente di maturare l’opportuna abilità verso i temi del disegno a mano libera e la familiarità con gli strumenti di tracciamento tradizionali. Il Taccuino verrà utilizzato per prendere gli appunti delle lezioni, riportare le tracce degli esercizi spiegati a lezione, progettare l’impaginazione delle tavole, svolgere le esercitazioni sul disegno a mano libera e sul disegno dal vero. Il taccuino degli schizzi verrà revisionato durante l’anno e dovrà essere consegnato nell’appello precedente a quello in cui si vuole sostenere l’esame in una data indicata dal docente.
Modulo CAD:
Il corso, per il modulo CAD, prevede tre esercitazioni individuali:
E1. Disegno a mano libera dalla scala di rapporto 1/100 alla proporzione all’1/50.
E2. Disegno CAD 1/50 acquisito dal disegno elaborato a mano libera (E1).
EA. Particolari ed esecutivi di elementi costruttivi alle scale di rapporto 1/10 – 1/5; elaborati CAD.
L'ammissione agli esami è subordinata alla preliminare valutazione di tutte le esercitazioni (E1; E2; E3). Dovranno essere inoltre scansite nel formato pdf (eccellente qualità dpi).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza al corso e lo svolgimento delle esercitazioni assegnate e delle esercitazioni assegnare durante il corso permette un processo di apprendimento migliore.
La valutazione finale avverrà sulla base della conoscenza dei contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia e degli elaborati prodotti (taccuino degli schizzi, esercitazioni correlate ai temi delle lezioni frontali). Nello specifico, l’esame finale consiste in una prova scritta/grafica di disegno e in una prova orale per il modulo CAD. Per il modulo di Disegno, la prova grafica riguarderà gli argomenti teorici e pratici trattati nel corso delle lezioni. Tale prova avrà una durata di 2/4 ore e dovrà essere svolta senza l'aiuto di appunti o libri. Per lo svolgimento della prova l’allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A4 e A3 e dei materiali necessari al disegno in aula (matite, squadre, ecc.). Per il modulo CAD, la prova orale prevede che lo studente esponga una dissertazione ragionata inerentemente ai temi affrontati e svolti nelle lezioni e nelle esercitazioni con la discussione degli elaborati completi (esercitazioni brevi E1; E2) e dell’esercitazione annuale (EA).
Prima di sostenere l’esame è necessario consegnare esercitazioni assegnate durante l’anno, terminate e corrette, nell’appello precedente a quello in cui si vuole sostenere l’esame o in una data indicata dal docente. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
La valutazione finale è graduata in base alla capacità dello studente di saper esporre e mettere in pratica le conoscenze attese. È necessaria la completa acquisizione delle competenze per il superamento dell’esame. Il voto finale è dato in funzione, oltre che dalla prova scritta/grafica/orale, anche dall'esito delle valutazioni sulle esercitazioni svolte. Il raggiungimento del 30/30 e lode si ottiene con tutte valutazioni di livello elevato sia delle prove ex-tempore che delle tavole assegnate e di un’eccellente prova scritta/grafica e orale.
Strumenti a supporto della didattica
Autodesk AutoCAD | Software per progettazione 3D, ingegneria e costruzione [https://www.autodesk.it/] . Acquisizione free per la versione studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Mikolajewska
Consulta il sito web di Andrea Donelli