09795 - TEORIA DELLE STRUTTURE (A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce le metodologie per l'analisi strutturale propedeutiche al progetto di strutture. In particolare, lo studente è in grado di: - risolvere i telai piani a nodi fissi e spostabili; - risolvere le strutture reticolari spaziali.

Contenuti

Il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura II è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante Progetto delle Strutture , da un modulo/insegnamento Teoria delle Strutture.

Il programma si articola in:

  1. Calcolo dei telai Piani. Telai a nodi fissi. Telai a nodi spostabili. Telai simmetrici e antisimmetrici. Il metodo di risoluzione misto. Il Principio dei lavori virtuali.
  2. Introduzione al metodo degli elementi finiti per la risoluzione dei problemi strutturali.

Testi/Bibliografia

  1. E.Viola "Fondamenti di Analisi Matriciale delle Strutture", Pitagora Editrice, Bologna.
  2. Z.S. Makowski "Strutture Spaziali in Acciaio", Ufficio Italiano Sviluppo Acciaio.
  3. P. Matildi, C.Foti, A.Sollazzo "Tensostrutture e Sistemi Reticolari in Acciaio", Italsider Gruppo.

Metodi didattici

Le attivita' del Laboratorio prevedono una serie di revisioni collettive in itinere degli elaborati, al termine delle quali ciascun allievo sara' ammesso a sostenere individualmente una prova scritta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è composto da due prove scritte, ognuna delle quali consiste nella risoluzione di un esercizio.

La prima prova riguarda la risoluzione di una trave continua iperstatica attraverso il metodo degli spostamenti (durata 1.5 ora), mentre la seconda riguarda la risoluzione di un telaio iperstatico attraverso il metodo di Cross (durata 2 ore). Per la sufficienza in ognuna delle due prove è necessario eseguire correttamente l'esercizio 1 e 2, ponendo particolare attenzione all'andamento del diagramma del momento. La valutazione finale è data dalla media delle valutazioni ottenute nei due compiti ed è espressa in trentesimi, voto minimo 18/30, massimo 30/30.

Se uno studente non è soddisfatto del voto ottenuto nella prova scritta, può rifare lo scritto. Alla fine si considera SOLO il voto dell'ultimo scritto (non il migliore scritto).

****************************************
MODALITA' D'ESAME

1. Per sostenere le prove è OBBLIGATORIO iscriversi on-line.

2. Nel caso in cui uno studente sia impossibilitato ad iscriversi on-line ad una prova d'esame, DEVE contattare via e-mail il docente (veronica.bartolomeo@unibo.it) PRIMA della data di chiusura della lista.

3. Una volta che le liste sono CHIUSE non è più possibile iscriversi. Non saranno ammessi a nessuna prova studenti che non si sono preventivamente iscritti on-line.

4. I risultati delle prove scritte verranno pubblicati sul sito web https://almaesami.unibo.it [http://www.uniwex.unibo.it/] .

5. Durante le prove è assolutamente vietato l'uso di libri, manuali, appunti.

6. Durante le prove è assolutamente vietato l'uso di ogni dispositivo elettronico (palmari, telefoni cellulari ecc.), che devono essere SPENTI, pena il ritiro del compito.

Strumenti a supporto della didattica

Alcune dispense in formato digitale verranno messe a disposizione degli studenti tramite piattaforma digitale (virtuale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Bartolomeo