- Docente: Rosa Bernardini Papalia
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo D'Alberto (Modulo 1) Rosa Bernardini Papalia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito: - la conoscenza di base dei principali aggregati ed indicatori economici (PIL, consumo e reddito reale, indici di produttività); - gli strumenti fondamentali per l'interpretazione e l'analisi approfondita di tematiche quali: misura dell'inflazione, analisi della disuguaglianza dei redditi e della povertà, misure statistiche relative al mercato del lavoro; - gli strumenti di base per l'analisi quantitativa dei modelli di politica economica.
Contenuti
Modulo I
Prof Riccardo D’Alberto
Argomento 1
Rilevazioni censuarie, rilevazioni campionarie, campionamenti non probabilistici. Indagini longitudinali e serie storiche. Organizzazione dei dati e costruzione di un data set.
Tipologie di indagine statistica, fondamenti dell’indagine statistica, cenni sugli errori campionari e di misura, principi e protocolli per la qualità dei dati.
Argomento 2
Fonti statistiche ufficiali e non ufficiali, operabilità delle fonti tramite i data warehouse, analisi dei dati con l’ausilio software (ad esempio, Excel). Fonti dati Istat, Banca d’Italia, Eurostat, European Central Bank, Nazioni Unite, FAOSTAT, OCSE, Fondo Monetario Internazionale, World Bank. Open data amministrativi (ad esempio, dati.gov.it) e open data repositories. US Census Bureau, Australian Bureau of Statistics, UK Office for National Statistics, Statistics Netherlands.
Casi di studio ed esempi relativi alle statistiche economiche ed alle statistiche applicate. Fondamenti della statistica economica, principi di contabilità nazionale, cenni sul sistema dei conti. Rapporti di variazione, rapporti statistici, numeri indici e proprietà.
Concentrazione, disuguaglianza e variabilità. Indice di Gini.
Argomento 3
Fondamenti dei metodi delle preferenze dichiarate e dei metodi delle preferenze rivelate.
Cenni sui metodi di analisi delle politiche nel contesto degli studi osservazionali.
Modulo II
Prof.ssa Rosa bernardini Papalia
II. Rappresentazione del circuito economico e del sistema dei conti economici nazionali
Il Sistema Europeo dei Conti economici integrati (SEC95) e la descrizione quantitativa del funzionamento del sistema economico. I conti della produzione e delle risorse e impieghi; il prodotto interno lordo, i consumi, gli investimenti. I conti della distribuzione del reddito. I conti dell'accumulazione; la formazione del capitale; il conto finanziario. I conti delle transazioni internazionali.
II. Misure e analisi delle variazioni degli aggregati economici.
I numeri indici. Approccio economico e approccio statistico al calcolo dei numeri indici sintetici. La misura dell'inflazione; i principali indici sintetici costruiti in Italia. Metodi di deflazione degli aggregati. Indici dei prezzi impliciti. Gli aggregati a parità di potere d'acquisto e i confronti tra paesi.
III. Misure e analisi della disuguaglianza dei redditi e della povertà.
Fonti statistiche sui redditi personali e familiari. Misure della disuguaglianza; l'indice di Theil; l'indice normativo di Atkinson. Misura e scomposizione dei divari territoriali di sviluppo. Analisi e misure della povertà; gli indici di diffusione e di intensità della povertà, l'indice di Sen. Indicatori di sviluppo umano.
IV. Misure e analisi relative al lavoro
Il fattore lavoro e le forze di lavoro. Fonti relative all'offerta di lavoro; censimenti e indagini sulle forze di lavoro. Indicatori economici.
Testi/Bibliografia
A. Santeusanio A., Storti G., Statistica economica, 2003, Salerno, CUSL (capitoli: 1, 2, 3.1, 3.2, 4, 5).
(disponibile su web)
Materiale integrativo a cura del docente.
Testi di consultazione per approfondimenti.
EUROSTAT REVIEW ON NATIONAL ACCOUNTS AND MACROECONOMIC INDICATORS SPECIAL ISSUE ON THE IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN SYSTEM OF ACCOUNTS (ESA 2010).
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/6391869/KS-GP-13-002-EN-N.pdf/b311952d-ff3c-497b-a468-036641a5c3e7
https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-manuals-and-guidelines/-/KS-02-13-269
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni
Gli argomenti svolti a lezione sono presentati attraverso materiale disponibile on-line (via lista di distribuzione) prodotto dal docente. Sono inoltre resi disponibili esempi ed esercizi già svolti.
Gli argomenti sono presentati con il supporto di pc con video-proiettore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, costituita da 3 esercizi e da 2 quesiti di natura sia teorica che pratica;
tempo a disposizione: 50 minuti; non è consentita la consultazione di libri o appunti; è necessario dotarsi di calcolatrice.
Per studenti frequentanti
Per il Modulo I si prevede lo svolgimento di una prova intermedia e di un lavoro da svolgersi a casa. La valutazione del lavoro può portare ad un incremento del voto finale della prova intermedia fino ad un massimo di 5 punti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile via web.
Gli argomenti svolti a lezione sono presentati attraverso materiale disponibile on-line (via iol.unibo.it). Sono inoltre resi disponibili esempi ed esercizi già svolti.Gli argomenti sono presentati con il supporto di pc con video-proiettore.
Per il Modulo II: Lista di distribuzione di riferimento: rossella.bernardini.svicse
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosa Bernardini Papalia
Consulta il sito web di Riccardo D'Alberto
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.