- Docente: Gabriele Prati
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriele Prati (Modulo 1) Chiara Rafanelli (Modulo 2/1) Roberto Cattivelli (Modulo 2/2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.
Contenuti
Il corso si svolge per il modulo M-PSI/05 nel I semestre (Ottobre-Gennaio) e per i due moduli M-PSI/08 nel II semestre (Marzo - Maggio) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.
M-PSI/05:Attraverso il laboratorio si intende affiancare gli studenti in un percorso di formazione/apprendimento che li metta nella condizione di poter formulare, gestire e valutare progetti nella comunità. Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di: analizzare i problemi alla base di un progetto di comunità, delineare le caratteristiche del territorio, l'insieme degli attori coinvolti e coinvolgibili, le risorse disponibili o attivabili, formulare gli obiettivi di intervento e stabilirne i metodi in modo coerente, definire un piano di valutazione del progetto.
Programma
- Sviluppare interventi volti a promuovere la salute in seguito a disastri
- Progetti di promozione dell'attività fisica e sportiva
- Progetti di riduzione e prevenzione dell'omofobia e promozione della salute nella popolazione LGBT
M-PSI/08:Inquadramento della sofferenza psicopatologica attraverso l’identificazione di segni, sintomi e sindromi nella clinica psicologica. Diagnosi differenziale. Formulazione di un orientamento diagnostico e principali linee di intervento.
Testi/Bibliografia
M-PSI-05:
1. Prati, G. & Pietrantoni, L. (2012). Attivi e sedentari. Psicologia dell’attività fisica. Bologna: Il Mulino.
2. Pietrantoni L., & Prati G. (2011). Gay e lesbiche. Bologna: Il Mulino.
3. Pietrantoni, L., Prati, G. (2009). Psicologia dell’emergenza. Bologna: Il Mulino.
4. Pietrantoni, L., Prati, G., Palestini, L. (2008). Il primo soccorso psicologico nelle maxi-emergenze e nei disastri, Bologna: Clueb.
5. Prati, G., Pietrantoni, L., Buccoliero, E., Maggi, M. (2010). Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori. Milano: Franco Angeli.
M-PSI/08:
American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione. Raffaello Cortina Editore: Milano.
Nussbaum A.M. (2014). L'esame diagnostico con il DSM-5. Raffaello Cortina Editore: Milano.
Altri riferimenti bibliografici pertinenti saranno consigliati durante il laboratorio.
Metodi didattici
M-PSI/05:
Verranno utilizzate tecniche di role-playing, lavori in piccoli gruppi, proiettate diapositive e filmati sugli argomenti trattati e saranno forniti consigli per letture di approfondimento.
M-PSI/08:
Sono previsti lavori in piccolo gruppo, presentazioni di casi clinici, proiezioni di video di sedute con pazienti, role-playing, simulazioni di colloqui psicologici, esercitazioni su colloqui di valutazione psicologica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
M-PSI/05:
La prova finale (scritta) è individuale, verte sui temi trattati nel laboratorio e prevede sia domande a risposte multiple che domande aperte. L'esame finale avrà luogo durante l'ultimo incontro del laboratorio, pertanto è opportuno che gli studenti si preparino in tempo utile, prima della data dell'esame finale.
M-PSI/08:
L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta individuale finale (un breve tema) inerente ai temi trattati a lezione. Tale prova finale avrà luogo durante l’incontro conclusivo del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
M-PSI/05:
Videoproiettore, PC, Power Point, filmati, videocamera, articoli/capitoli.
M-PSI/08:
lettore DVD, e PC. Materiali didattici forniti a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Prati
Consulta il sito web di Chiara Rafanelli
Consulta il sito web di Roberto Cattivelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.