- Docente: Giovanni Semprini
- Crediti formativi: 8
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Semprini (Modulo 1) Giovanni Semprini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza del comportamento termico del sistema edificio impianto. Capacità progettuale delle diverse tipologie impiantistiche per la climatizzazione degli spazi chiusi.
Contenuti
L'insegnamento si propone di approfondire i vari aspetti dell'impiantistica per la climatizzazione degli ambienti nel settore civile con particolare riguardo a: interazione edifico-impianto-ambiente esterno, problematiche di inserimento degli impianti negli edifici, aspetti di risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia in conformità con la legislazione vigente. A partire dalle nozioni di base della Fisica Tecnica e dell'Idraulica (propedeutici al corso) , vengono trattati i temi fondamentali relativi alla progettazione degli impianti di riscaldamento, condizionamento dell'aria, produzione e distribuzione dell'acqua per usi igienico sanitari. Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze base per valutare le possibili scelte per gli impianti di climatizzazione ed individuare strategie per il risparmio energetico.
A) Carichi termici e PArametri IEQ –
Richiami sulle grandezze termofisiche dei componenti edilizi
(trasmittanze termiche, ponti termici, inerzia termica,
trasmissione solare). Calcolo dei Carichi termici invernali ed estivi. Richiami su concetti base di comfort termoigrometrico: indici soggettivi ed oggettivi. Qualità dell'aria. Problematiche sul Rumore
B) Impianti idronici di riscaldamento e raffrescamento -
Elementi principali di un impianto di idronico di climatizzazione: criteri di scelta e metodi di dimensionamento. Terminali: radiatori, convettori, pannelli radianti. Tipologie di circuiti idronici e Schemi realizzativi. Apparecchiature di sicurezza e di regolazione. Generatori di
calore a combustione. Camini. Centrali termiche.
C) Impianti aeraulici di Climatizzazione. Elementi principali di un impianto di condizionamento dell'aria: criteri di scelta e metodi di dimensionamento. Trasformazioni psicrometriche per il condizionamento dell'aria invernale ed estivo. Schemi realizzativi. Diffusori dell'aria e canalizzazioni. Unità trattamento aria e ventilatori. Sistemi di filtrazione. Problematiche sul contenimento del rumore
D) Produzione di acqua calda sanitaria. Criteri di dimensionamento delle reti e dei serbatoi di accumulo
E) Produzione di energia da Fonti Rinnovabili. Tipologie, principi di funzionamento, caratteristiche tecniche, criteri di dimensionamento: Condizionatori e pompe di
calore. Solare Termico. Fotovoltaico
F) Analisi energetica del sistema edificio impianto. Bilancio energetico dell'edificio. I rendimenti energetici di un impianto di riscaldamento. Il calcolo dei fabbisogni di energia ed energia primaria. Requisiti minimi normativi e certificazione energetica
Testi/Bibliografia
- Dispense e PPT del docente
- G. Alfano, M. Filippi, E. Sacchi, “Impianti di climatizzazione per l'edilizia”, Ed. Masson
- G. Cammarata, Impianti Termotecnici, dispense web
- AA.VV. "Manuale di Progettazione termotecnica - Idronica". ed. AICARR
- AA.VV. “Manuale di progettazione edilizia” – vol.2, HoepliG. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, “Progettazione di impianti tecnici”, ed. Masson
- A. Magrini, L. Magnani, “La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici” EPC Libri
Metodi didattici
Le lezioni frontali forniranno le basi per la progettazione degli impianti di climatizzazione
La frequenza al corso è fondamentale per acquisire conoscenze pratiche sulla progettazione
GLi studenti che nel loro piano di studi hanno 8 crediti formativi (Impianti Tecnici - Modulo 2) dovranno sviluppare un progetto (può essere svolto anche a gruppi di 2 persone). In aula verranno definite le modalità di svolgimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale finale sul programma generale del corso, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. La prova potrà prevedere anche valutazioni analitiche e disegni di schemi impiantistici.
Gli studenti con 8 CFU dovranno consegnare, prima della prova orale, il progetto dell'impianto di climatizzazione assegnato
Strumenti a supporto della didattica
Dispense e slide delle lezioni
Free Tools a supporto dei calcoli di progetto
Software per verifiche energetiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Semprini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.