- Docente: Francesca Florimbii
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei fondamenti delle discipline filologiche generalmente intese e della filologia italiana in particolare. Possiede nozioni essenziali di storia della tradizione e di critica testuale e, quando sia possibile, sa come ricomporre il processo elaborativo; è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo letterario antico e moderno.
Contenuti
Il corso si articolerà in due sezioni.
Le prime 30 ore (Seziona a) prevedono l'avviamento alla teoria, ai metodi e ai risultati della filologia italiana di copia e di autore, con esempi tratti dalla tradizione.
Le successive 30 ore (Sezione b) saranno dedicate a Boccaccio e alla tradizione del Decameron, con l'esame analitico di alcuni manoscritti.
Testi/Bibliografia
Sezione a: Nozioni ed esempi di Filologia italiana di copia e d'autore.
Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021.
Sezione b: Boccaccio e la stesura del Decameron.
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Maurizio Fiorilla, Amedeo Quondam, Giancarlo Alfano, Milano, Mondadori (BUR-ADI), 2017.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di letture sopra indicato con lo studio integrale del volume di R. Brigantini, Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio, Roma, Carocci, 2022.
Metodi didattici
Il corso si basa su 30 lezioni frontali di due ore ciascuna (60 ore) che si svolgeranno durante il secondo semestre dell'Anno Accademico 2021-2022. Nel corso delle lezioni la docente rivolgerà domande agli studenti per sollecitarli alla maturazione di un linguaggio critico, e svolgerà esercitazioni orali e scritte. Le lezioni si avvarranno di materiali di supporto (powerpoint, immagini digitali, banche dati, ebooks), fruibili online o disponibili sul sito personale della docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso.
Si valuteranno abilità linguistica e capacità critica a elaborare un discorso filologico e interpretativo coerente. Verranno sottoposte allo studente domande sulle sezioni principali del corso: nozioni ed esempi di filologia di copia, la filologia d'autore e l'allestimento di un'edizione critica (con particolare riferimento al Decameron di Boccaccio).
Sono apprezzate e valutate positivamente:
a) correttezza della risposta
b) capacità di approfondimento e collegamento fra i punti del programma
c) proprietà linguistica.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, comprensive di esercitazioni orali e scritte.
Oltre alle lezioni frontali, verrà attivato un seminario, di frequenza non obbligatoria, per approfondire aspetti documentari e bibliografici del programma.
La docente è inoltre a disposizione, nell'orario di ricevimento e prima o dopo le lezioni, per fornire materiali integrativi o ulteriori delucidazioni su esame e programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Florimbii
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.