- Docente: Gian Luca Morini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita dei principali componenti termotecnici degli impianti termici e frigoriferi, consentendo all'allievo di acquisire criteri di scelta, progettazione, ottimizzazione delle prestazioni. Analisi e progettazione dei vari tipi di impianti di condizionamento dell'aria, di riscaldamento, di refrigerazione e di teleriscaldamento, utilizzando tecniche aggiornate di risparmio energetico e tenendo conto delle normative di riferimento.
Contenuti
Carichi termici estivi. Calcolo del comportamento di una parete in regime dinamico. Temperatura e flusso termico complesso. Ammettenza. Capacità termica effettiva e trasmittanza dinamica. Calcolo dell'attenuazione e dello sfasamento di una parete. Classi di prestazione delle pareti. Analisi dei dati climatici riportati nella norma UNI 10349 utili al fine del calcolo dei carichi estivi. Bilancio termico di un locale. Metodo CARRIER dei fattori di accumulo. Valutazione del calore sensibile scambiato per radiazione, trasmissione e ventilazione. Fattore solare e coefficiente di shading di una vetratura. Concetto di fattore di accumulo per radiazione solare e per illuminazione artificiale. Differenza di temperatura equivalente. Valutazione del carico latente ambiente. Metodo ASHRAE delle funzioni di trasferimento per la valutazione dei carichi termici estivi. Metodo semplificato per il calcolo della massa efficace di un locale. Calcolo componente convettiva con il metodo delle funzioni di trasferimento. Calcolo componente radiativa. Calcolo carichi istantanei: ventilazione e carichi interni. Norma UNI-TS 11300 parte 1: calcolo del fabbisogno di energia termica per il condizionamento estivo dell'involucro. Calcolo coefficiente di dispersione per trasmissione. Calcolo del fabbisogno di energia termica per il condizionamento estivo dell'involucro. Calcolo dell'extra-flusso. Calcolo della componente legata alla ventilazione dei locali in caso di ventilazione naturale e sistemi VMC a flusso singolo e a doppio flusso. Calcolo carichi interni. Calcolo componente solare. Fattori di ombreggiamento. Calcolo del fattore di utilizzazione delle dispersioni. Calcolo del periodo di raffrescamento. Buone pratiche per la limitazione del carico per condizionamento estivo. Progetto di schermi. Codici di calcolo dinamici per la valutazione del comportamento dei componenti di involucro e degli edifici.
Impianti di condizionamento ad aria: classificazione. Componenti principali di una Unità di Trattamento dell'Aria (UTA). Tipologie di impianti di condizionamento a tutt'aria. Miscele aria-vapore. Equazioni di bilancio. Diagramma Psicrometrico. Batterie di riscaldamento. Batteria di raffreddamento. Fattore di by-pass. Temperatura media superficiale. Temperatura di superficie bagnata. Regolazione di una batteria di raffreddamento. Potenza totale, latente e sensibile di una batteria. Umidificatore ad acqua liquida e a vapore. Efficienza di umidificazione. Definizione di retta di lavoro. Valutazione delle condizioni di immissione per il condizionamento di un locale. Architettura di un impianto di condizionamento e ciclo di lavoro estivo ed invernale. Post-riscaldamento: sfruttamento del calore di condensazione di un gruppo frigorifero. Analisi termodinamica del ciclo frigorifero a compressione. Definizione di EER. Impianti con by-pass dell'aria di ricircolo e di miscela. Impianti multizona a condotto singolo: principi di funzionamento e cicli di lavoro. Impianti a doppio condotto. Impianti VAV. Impianti ad acqua. Ventilconvettori a due e quattro tubi. Mobiletti ad induzione. Travi fredde. Impianti misti aria-acqua. Recuperatori di calore. Efficienza sensibile e latente. Efficienza totale. Free cooling diretto totale e parziale. Free cooling con umidificazione indiretta (RAI) e diretta (RAD). Filtraggio dell'aria. Classificazione dei filtri. Classi di filtraggio ed impianti. Andamento temporale della concentrazione di un inquinante in un locale servito da una UTA; valore di concentrazione asintotico, tempo di messa a regime. Dimensionamento dei canali di distribuzione. Metodo a perdita di carico unitaria costante. Metodo a riduzione di velocità. Metodo a recupero di pressione. Dimensionamento dei sistemi di distribuzione dell'aria con canali in tessuto. Caratteristiche dei canali di distribuzione. Sistemi a miscelazione, a dislocamento e a ventilazione localizzata. Diffusori. Caratteristiche delle bocchette di immissione.Testi/Bibliografia
Dispense a cura del Docente
Fotocopie dei lucidi proiettati a lezione
Raccolta di esercizi numerici svolti
Metodi didattici
Tutti gli argomenti trattati nel Corso verranno conclusi da una
esercitazione numerica al fine di permettere agli studenti di
familiarizzare con le metodologie proposte e con le procedure di
progetto presentate. Le esercitazioni numeriche permetteranno agli
studenti di prendere confidenza con gli ordini di grandezza
associati alle quantità fisiche principali che entrano in gioco
nella progettazione degli impianti di condizionamento.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte verrà dedicata alla
descrizione dei metodi per la valutazione dei carichi termici
estivi; la seconda parte del corso
verrà dedicata allo studio degli impianti di condizionamento ad
aria.
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di progettare
impianti di condizionamento ad aria per il trattamento estivo degli
spazi confinati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è divisa in due parti: la prima parte è dedicata al calcolo dei carichi termici estivi e la seconda al dimensionamento degli impianti di condizionamento ad aria. L'esame orale può essere sostenuto solo dopo aver superato la prova scritta con votazione superiore a 18/30. L'orale verte su un colloquio su un tema scelto tra quelli trattati a lezione: i temi possono essere sia di carattere strettamente teorico che applicativo, con riferimento alle applicazioni illustrate durante le esercitazioni. Il voto finale viene calcolato come media delle votazioni riportate nella prova scritta e nella prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di lucidi e diapositive (powerpoint).
Sono disponibili le fotocopie dei lucidi proiettati durante il corso sia presso la copisteria di Scuola che in formato pdf tra il materiale didattico depositato in AMS.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Luca Morini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.