- Docente: Marco Costa
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Costa (Modulo 1) Leonardo Bonetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le interazioni uomo-ambiente, sia nella direzione di come le caratteristiche ambientali si riflettono sul comportamento, pensieri, emozioni e sia di come l'uomo tende a modificare l'ambiente nell'inurbamento, la progettazione architettonica, l'ergonomia applicata alla progettazione paesaggistica e residenziale; - conosce le tematiche della prossemica, dell'affollamento, del rumore, della salvaguardia dei territori comuni e dell'ambiente, della promozione della qualità di vita negli ambienti residenziali, di lavoro, educativi e di cura.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre da fine settembre a fine novembre (45 ore) ed è suddiviso in due moduli. Il modulo 1 di 25 ore sarà tenuto dal Dott. Leonardo Bonetti mentre il modulo 2 di 25 ore sarà tenuto dal Prof. Marco Costa.
Modulo 1 Dott. Leonardo Bonetti
Il modulo sarà prevalentemente centrato sull'ergonomia cognitiva e la psicologia applicata alla prevenzione degli errori, ottimizzazione della progettazione di interfacce, oggetti, ambienti. Gli argomenti trattati nel modulo saranno:
- Ergonomia cognitiva, metodi in ergonomia, tempi di reazione, movimenti oculari, valutazione del carico cognitivo, valutazione dell'usabilità di interfacce, siti web, pubblicità, la promozione della sicurezza stradale.
- Mappe cognitive e rappresentazione mentale dello spazio. Navigabilità degli ambienti e dello spazio.
- Psicologia cognitiva applicata alla sicurezza stradale.
Durante il modulo verrà assegnato anche un lavoro di gruppo su una tematica proposta dal docente relativamente ad un progetto di intervento in ergonomia.
Modulo 2 Prof. Marco Costa
Durante il modulo verranno trattati i seguenti argomenti:
La lettura cognitiva dello spazio: nodi, distretti, bordi, punti di riferimento, percorsi.
Fattori che contribuiscono alla valutazione estetica del paesaggio.
Effetti ristorativi del verde e progettazione biofilica.
La promozione dei comportamenti ecologici.
Attaccamento ai luoghi, senso di comunità e di vicinato.
Prossemica, gestione delle distanze interpersonali e territorialità.
La percezione del colore, la sua misura ed utilizzo in architettura e nel paesaggio.
Illuminazione e utilizzo della luce in architettura.
Il rumore ambientale. Valutazione dell'impatto come stressore. La sensibilità individuale al rumore.
Il contributo della psicologia ambientale nella progettazione di ambienti residenziali, lavorativi, di cura, educazionali.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 - Dott. Leonardo Bonetti
Di Nocera, F. (2010). Che cos'è l'ergonomia cognitiva. Roma: Carocci
I seguenti articoli scientifici:
Costa, M., Bonetti, L., Vignali, V., Bichicchi, A., Lantieri, C., Simone, A. (2019). Driver's visual attention to different categories of roadside advertising signs. Applied Ergonomics, 78, 127-136
Costa, M., Bonetti, L. (2018). Geometrical distortions in large-scale cognitive geographical maps. Journal of Environmental Psychology, 55, 53-69. doi.org/10.1016/j.jenvp.2017.12.004)
Romano Bergstrom, J. C., Olmsted-Hawala, E. L., & Jans, M. E. (2013). Age-related differences in eye tracking and usability performance: website usability for older adults. International Journal of Human-Computer Interaction, 29(8), 541-548.
Modulo 2 - Prof. Marco Costa
Costa, M (2016). Psicologia ambientale e architettonica. Milano: FrancoAngeli.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo (modulo Dott. Leonardo Bonetti), analisi articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
La verifica delle competenze acquisite è articolata in due prove:
- esposizione del progetto di intervento (lavoro di gruppo) a lezione: punteggio massimo 10 punti
- prova scritta con sei domande aperte (due ore di tempo) al termine del I semestre con domande su entrambi i moduli (metà dicembre) punteggio massimo 20 punti (lode).
Studenti non frequentanti
Prova scritta (due ore di tempo) con dieci domande aperte negli appelli ufficiali: punteggio massimo 30 punti (lode). Se il numero degli iscritti è minore di cinque verrà effettuata una prova orale.
Nella valutazione delle risposte si terrà conto delle conoscenze acquisite, del riferimento a autori e articoli specifici, dell'utilizzo di un linguaggio specialistico, della capacità di esemplificazione e di creare collegamenti fra i modelli e gli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Si consiglia agli studenti di seguire le lezioni con pc portatile, blocco A4 per disegni e grafici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Costa
Consulta il sito web di Leonardo Bonetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.