- Docente: Alessandro Pileri
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone l`obiettivo di presentare agli studenti la fisiologica e patologica evoluzione delle distrofie cutanee nelle tappe fondamentali dei vari processi neoplastici e di invecchiamento e gli aspetti concernenti la Chirurgia Plastica Eumorfica. Sarà illustrato l`aspetto clinico delle neoplasie cutanee maligne e benigne e degli stati distrofici della cute anche quelli che l`invecchiamento, Si preciseranno i criteri di diagnosi differenziale.Verrà discusso trattamento con un`attenzione particolare al risultato estetico a seguito di interventi fisico / chimico / strumentale, farmacologico e chirurgico. Verrà illustrato il capitolo delle alterazioni degli annessi cutanei: saranno focalizzati la clinica e il management sia medico che chirurgico. La Chirurgia Plastica Eumorfica verrà illustrata analizzando e le anomalie morfologiche congenite e acquisite del volto e del corpo includendo le alterazioni corporee di natura estetica anche causate dall`invecchiamento. Verranno presentate le metodiche di selezione del paziente e le indicazioni all`intervento. Nella relazione chiamata rapporto medico-paziente verrà dato spazio ai concetti di aspettativa e soddisfazione del paziente. Verranno anche trattati aspetti medico legali in Chirurgia Plastica. Le problematiche che riguardano la Chirurgia Plastica Eumorfica vengono inquadrate nella classificazione delle dismorfopatie somato - psichiche in quanto possono essere presenti in tutti i distretti corporei, procurando stati sofferenza psichica.Verranno presentati i principi e le tecniche di Chirurgia Plastica relativi a queste problematica. Con le metodologie di Chirurgia Plastica Eumorfica si integrano in modo armonico i cambiamenti estetici del corpo con la salute mentale. Verranno illustrate la diagnostica e la classificazione delle dismorfopatie per stabilire la strategia terapeutica. Il trattamento di queste patologie, la più grave delle quali è la dismorfofobia, passa attraverso la cura delle dismorfopatie, integrata con la psicoterapia e con aspetti Psicomorfologici. Al termine del corso, pertanto, lo studente sarà in grado di riconoscere gli aspetti morfologici per la diagnosi e la gestione delle lesioni cutanee trattate. Avrà compreso le metodiche di relazione medico paziente per valutare le aspettative , verrà conoscenza delle tecniche chirurgiche per correggere le dismorfie del volto e del corpo mirate a dare eumorfia esteriore e interiore. Al termine del corso verranno valutati: conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere .
Contenuti
Composizione dei diversi veicoli in dermatologia e loro utilizzo
Terapia topica con farmaci antibatterici, antivirali, antimicotici, steroidi, inibitori della calcineurina, immunosoppressori, antiblastici.
Utilizzo degli emollienti, dei cosmeceutici, dei medical devices e dei fotoprotettori.
Puva terapia topica e terapia fotodinamica.
Principali peeling e filler.
Terapia immunosensibilizzante topica.
Testi/Bibliografia
Guida pratica di dermatologia e venereologia di Claudio Feliciani Piccin Editore
Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili 3/Ed. [Pippione - Minerva Medica]
Metodi didattici
Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Slides e didattica frontale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Pileri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.