- Docente: Marianna Aleandri
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a:
- modello di attività ed esercizio fisico;
- modello di sonno e riposo;
Generalità e fattori influenzanti il modello; caratteristiche e alterazioni che si possono manifestare; dati utili all'accertamento infermieristico; diagnosi infermieristiche tassonomia NANDA-I, risultati (NOC) e interventi (NIC) collegati alle diagnosi.
La temperatura corporea (caratteristiche, concetti di omeostasi, strumenti per la misurazione della temperatura, emocolture, assistenza infermieristica al paziente con febbre)
La comunicazione in ambito assistenziale:
- finalità e elementi della comunicazione
- fattori che influiscono sulla comunicazione
- strategie che favoriscono la comunicazione
- dati utili all'accertamento
- la relazione infermiere-assistito (peculiarità, cenni di normativa, comunicazione verbale e non verbale, relazione d'aiuto, ascolto attivo, strategie comunicative, risposte non terapeutiche)
- la relazione dell'infermiere con gli altri membri dell'équipe assistenziale
- gestione delle informazioni cliniche: finalità e modalità di registrazione
- il consenso informato
- le responsabilità infermieristiche in merito ad accettazione, dimissione e trasferimento.
Testi/Bibliografia
- Craven RF Hirnle CJ; Principi Fondamentali dell'Assistenza Infermieristica; CEA; 6a Ed. Milano 2017
- Saiani L Brugnolli A; Trattato di Cure Infermieristiche; Sorbona; 2a Ed. Napoli 2013
- NANDA International; Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2021-2023; CEA; Milano 2021
- Moorhead S Johnson M Maas ML et al.; Classificazione NOC dei risultati infermieristici – Misurazione dei risultati di salute; CEA; Edizione 2020 Milano
- Bulechek GM Butcher Howard K Dochterman JM et al.; Classificazione NIC degli interventi infermieristici; CEA; Edizione 2020 Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prima parte scritta con domande a risposta multipla che se superata consentirà l'accesso a una seconda parte orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marianna Aleandri