- Docente: Letizia Sambri
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze sulle principali classi di materiali organici, con particolare riferimento alla pianificazione sintetica, alle proprietà chimico-fisiche, alle applicazioni e alle peculiarità chimico-strutturali di ciascuno di essi. In particolare, lo studente è in grado di comprendere il rapporto struttura/proprietà tecnologiche dei principali materiali organici quali i coloranti, materiali luminescenti e fotocromici, materiali per elettronica, cristalli liquidi. Verranno acquisite particolari competenze nel campo della nanomedicina attraverso lo studio di materiali avanzati quali i materiali gelificanti e di sistemi nanostrutturati metallici ibridi inorganici-organici
Contenuti
Prerequisiti: Conoscenza dei programmi della chimica organica di base ed avanzata. In particolare, sintesi e reattività dei principali gruppi funzionali della chimica organica, le reazioni concertate (cicloaddizioni, riarrangiamenti sigmatropici e reazioni elettrocicliche); i composti eterociclici aromatici e loro reattività; le reazioni organiche mediate da Pd(II). E' consigliato aver superato l'esame dello stesso corso di laurea: Chimica Organica con Laboratorio M.
Contenuti del corso:
Materiali Cromogenici
Teoria del colore
Definizione, Tipi e Sintesi di:
Materiali Fotocromici
Materiali Piezocromici
Materiali Termocromici
Gel molecolari
Definizione, esempi e sintesi.
Organic Electronics:
Conduzione nei materiali organici
Organic Light- Emitting Devices (OLEDs). Configurazione OLED a strati multipli. Strati trasportatori di elettroni, di buche e strati emissivi. Tuning verso emissioni nel rosso e nel blu. Strategie di sintesi.
Woleds ed emettitori di luce bianca
Nanomateriali organici. Applicazioni in nanomedicina.
Nanocellulosa.
Bioinks per stampa 3D
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che è sostenuto durante uno dei sei appelli definiti dal docente nell’arco dell’anno accademico durante le sessioni d’esame predisposte dal Corso di Laurea.
L’esame finale accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di circa 45 minuti.
Lo studente sceglie un argomento tra quelli trattati a lezione, ricerca 3-4 articoli scientifici sul tema e li invia alla docente, che ne valuta la congruità e ne sceglie uno su cui lo studente preparerà la propria presentazione.
Durante la prova orale, lo studente espone, anche avvalendosi di una presentazione appositamente preparata, l’articolo, con particolare riguardo alla sintesi e alle proprietà dei composti descritti.
Segue una discussione sulle nozioni presentate e dalla tematica dell'articolo si prende spunto per discutere i concetti di base comuni a tutti gli argomenti affrontati a lezione.
La valutazione finale tiene conto sia dell’esposizione dell’articolo che della capacità di discutere i concetti generali
Strumenti a supporto della didattica
Materiale distribuito dal docente disponibile su AMS campus e appunti di lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Sambri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.