- Docente: Andrea Gianotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellinsegnamento, lo studente conosce i fattori chimici, fisici e biologici che influenzano sviluppo e sopravvivenza dei microrganismi patogeni, degradativi e utili di interesse alimentare. Tali conoscenze sono ncessarie per comprendere ruolo dei microrganismi negli alimenti. Lo studente è in grado di individuare e prevedere leffetto della formulazione e dei processi tecnologici su qualità e sicurezza degli alimenti.
Contenuti
- Ruolo di microrganismi patogeni, utili e dannosi negli alimenti
- I microrganismi e la qualita' degli alimenti: impatto dei microrganismi su sicurezza igienica e qualita' sensoriale e nutrizionale degli alimenti Impatto dei microrganismi patogeni e degradativi sulla gestione della qualita' degli alimenti
- Impatto dei microrganismi utili sulla sicurezza, sulla qualita' sensoriale e nutrizionale degli alimenti
- La crescita dei microrganismi: condizioni ottimali, condizioni di stress. Cinetiche di crescita e di morte e tipologie di fattori che ne condizionano lo sviluppo/morte. L'ecologia microbica applicata agli alimenti.
Fattori che influenzano lo sviluppo e la sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti
-
Fattori intrinseci: pH, attivita' dell'acqua, potenziale di ossido-riduzione, microstruttura, nutrienti composti antimicrobici
-
Fattori estrinseci: Temperatura, umidita', composizione gas nello spazio di testa, interazioni microbiche
-
Contaminazioni di superfici: Fattori che determinano adesione e formazione di biofilm
-
Trattamenti fisici, fisici e biologici: Utilizzo di temperature, pressioni, radiazioni ionizzanti, miscele di gas, sostanze antimicrobiche di sintesi e naturali, colture microbiche protettive
-
Trattamenti combinati: Effetto di trattamenti tecnologici combinati sulla sopravvivenza e sviluppo dei microrganismi.
-
Principali gruppi microbici di interesse alimentare: Pseudomonadaceae, Batteri acetici, Enterobacteriaceae (Coliformi, E.coli), Micrococcaceae, Batteri lattici, Bifidobatteri, Batteri propionici, Bacillaceae, Clostridi, Lieviti, Muffe.
-
Fattori di rischio nell'ecosistema alimentare: Influenza di formulazione, processo e della distribuzione sulla la contaminazione, lo sviluppo e la sopravvivenza microbica, microflora associata a specifici alimenti.
-
Fattori di controllo dei processi fermentativi: Applicazione dei concetti di ecologia microbica per l'ottimizzazione dei processi fermentativi.
-
Quantificazione del rischio e strategie di controllo della qualita' e sicurezza microbiologica Esercitazioni in laboratorio o in aula su alcuni casi di studio (project working), seminari su: messa a punto e gestione della qualita' e sicurezza microbiologica di un alimento, HACCP, MRA (Microbial Risk Assessment).
-
Esercitazioni in classe di applicazione delle conoscenze acquisite a casi di studio relativi ai principali settori alimentari
-
Visite guidate
Il controllo dei microrganismi
Controllo della contaminazione, sviluppo e sopravvivenza negli alimenti (11 ore)
Testi/Bibliografia
B. Ray 2003 Fundamental Food Microbiology CRC Press
Giovanni Antonio Farris, Marco Gobbetti, Erasmo Neviani, Massimo
Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari (2012) Casa
Editrice Ambrosiana ISBN: 978-88-08-18246
Materiale didattico relativo alle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, visite didattiche in aziende alimentari e analisi di case studies
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova
orale. L'esame consiste, generalmente, di tre domande volte ad
accertare le conoscenze di base dei fattori che influenzano
l'ecologia microbica e della loro applicazione negli ecosistemi
alimentari principali.
Il voto relativo al corso integrato di "Microbiologia degli
Alimenti" viene calcolato come media aritmetica delle votazioni
riportate negli insegnamenti di "Microbiologia Alimentare" e
"Microbiologia Industriale".
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, diapositive
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Gianotti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gianotti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.