- Docente: Rino Ghelfi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce elementi di conoscenza delle applicazioni estimative e delle norme relative in ambito territoriale ed ambientale. In particolare, lo studente è in grado di valutare i beni immobili di rilevanza per il territorio rurale e collaborare alla valutazione di beni e servizi ambientali.
Contenuti
Prerequisiti:
Lo Studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della matematica, dell'economia e della statistica, e conosce il sistema produttivo agricolo e agro-forestale. Tali conoscenze e competenze sono conseguite tramite gli insegnamenti erogati nei primi due anni di corso.
Programma di insegnamento
Gli argomenti trattati sono suddivise in quattro unità didattiche: estimo rurale, estimo legale, estimo ambientale, valutazione dei progetti.
1. ESTIMO RURALE (24 ore)
a. Contenuti scopi e metodi dell'estimo
i. I criteri di stima
ii. I procedimenti di stima
iii. L'etica professionale
b. Stima dei fondi rustici
i. Il mercato fondiario
ii. Stima per comparazione con i prezzi di mercato
iii. Stima per capitalizzazione dei redditi
iv. Stima del valore complementare
c. Stima dei fabbricati rurali
i. Fabbricati per l'esercizio dell'attività agricola
ii. Fabbricati da ristrutturare
d. Stima delle colture arboree da frutto
i. Cicli e sistemi produttivi arborei
ii. Sistemi arborei misti
iii. Sistemi arborei specializzati
e. Stima dei boschi
i. Il valore di macchiatico
ii. La stima del valore del suolo
iii. La stima del bosco
f. Stima dei frutti pendenti
g. Elementi di calcolo finanziario
i. Capitale e interesse
ii. Interesse semplice
iii. Interesse composto
iv. PeriodicitÃ
h. Catasto terreni
i. Gli scopi e la struttura del Catasto
ii. I documenti e le pratiche catastali
Competenze acquisite:
Lo Studente conosce i principali criteri e procedimenti di stima dei beni rurali e il contesto giuridico e sociale in cui tali beni sono inseriti. E' in grado di determinare il valore di mercato dei fondi rustici, dei fabbricati rurali, degli arboreti da frutto e dei boschi.
2. ESTIMO LEGALE (10 ore)
a. Consulenza tecnica e arbitrato
i. Soluzione delle controversie
ii. La via giudiziaria
iii. Arbitrato o compromesso
b. Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilitÃ
i. Aspetti procedurali
ii. Criteri di valutazione delle indennità di espropriazione
iii. Le indennità aggiuntive
iv. L'occupazione temporanea
c. Stima dei danni
i. I danni assicurabili
ii. I danni da incendio
iii. I danni alle colture arboree
iv. I danni da inquinamento
v. I danni da grandine
Competenze acquisite:
Lo Studente sviluppa le capacità professionali di immediata e pratica applicazione nell'ambito delle procedure espropriative e di valutazioni dei danni.
3. ESTIMO AMBIENTALE (18 ore)
a. Valore Economico Totale (VET), esternalitÃ, beni pubblici
i. Dal valore di mercato al valore sociale
ii. Il valore economico totale: il valore d'uso, il valore d'opzione, il valore d'esistenza
b. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali
i. Criteri di valutazione dei beni ambientali
ii. I metodi monetari: il prezzo di mercato, le spese difensive, il costo di ripristino, il costo del viaggio, il prezzo edonico, la valutazione contingente, la classificazione o ranking contingente
iii. I metodi non monetari: la valutazione multicriteriale
c. Valutazione del danno ambientale
d. Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica
Competenze acquisite:
Lo Studente è in grado di comprendere le procedure e di collaborare alla valutazione di beni e servizi ambientali.
4. LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI (8 ore)
i. La valutazione privata degli investimenti
ii. La valutazione pubblica degli investimenti: l'analisi costi benefici
Competenze acquisite:
Lo Studente sviluppa le capacità professionali necessarie a verificare la fattibilità finanziarie ed economica di un progetto e a scegliere, fra più alternative, quella più conveniente.
Testi/Bibliografia
Gallerani V., Zanni G. e Viaggi D. (2011): Manuale di Estimo, Seconda Edizione, Milano, McGraw-Hill. (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11, 12, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 27)
Materiale didattico fornito dal Docente
Metodi didattici
Il corso si divide in due unità didattiche che prevedono lezioni frontali in aula alternate da esercizi di applicazione delle nozioni apprese, da seminari e da presentazione e studio di casi.
L'acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione saranno costantemente monitorate, durante lo svolgimento delle lezioni frontali, attraverso una continua interazione tra docente e studenti. L'interazione docente studenti, attività che si concretizzerà nella richiesta del docente di discutere argomenti trattati nell'insegnamento anche in funzione della loro ricaduta su problematiche di stretta attualità inerenti alla disciplina insegnata, avrà anche lo scopo di promuovere lo sviluppo di autonomia di giudizio e migliorare le abilità comunicative.
Attraverso le attività di esercitazione saranno verificate le capacità d'applicazione delle conoscenze acquisite ai casi di stima più comuni dell'estimo rurale e ambientale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una sola prova finale, che consiste in un colloquio orale della durata media di 20 minuti. Nel corso di tale prova, allo studente verranno posti due quesiti relativi a due delle unità didattiche, a ciascuno dei quali lo studente dovrà rispondere in modo sufficiente. Sarà parte integrante, e completerà l'esame, un quesito relativo al calcolo finanziario o al catasto dei terreni. Nella formulazione del giudizio finale il peso dei tre quesiti sarà considerato equivalente.
Per lo svolgimento della prova, non sono necessari, e quindi non ammessi, manuali tecnici o ausili di calcolo.
Lo studente dovrà dimostrare di possedere, oltre alla conoscenza degli argomenti svolti, capacità di collegamento e attitudine a risolvere problematiche di carattere estimativo.
Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea.
https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeTerritorioAmbiente
Per iscriversi agli appelli si deve utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.
https://almaesami.unibo.it/
Strumenti a supporto della didattica
PC e Videoproiettore
Casi di studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rino Ghelfi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.