- Docente: Antonio Barletta
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di livello avanzato sulla termofluidodinamica ed, in particolare, sui seguenti temi principali: modelli basilari della fluidodinamica, teoria dello strato limite e moti esterni, instabilità dei moti laminari e turbolenza.
Contenuti
Modelli della fluidodinamica e della convezione:
Richiami sulle nozioni elementari di fluidodinamica - II teorema
del trasporto di Reynolds - Deduzione rigorosa delle equazioni di
bilancio locale in un fluido - Approssimazione di Boussinesq - Vorticità - Moti bidimensionali - Moti incomprimibil: funzione di corrente - Moto irrotazionale: potenziale di
velocità, equazione di Bernoulli non stazionaria - Moto
bidimensionale irrotazionale, potenziale complesso di velocità, linee di corrente e linee equipotenziali.
Teoria dello strato limite: Ipotesi di Prandtl
dello strato limite per moti incomprimibili bidimensionali - Metodo
degli ordini di grandezza - Strato limite dinamico: semplificazione
dell'equazione di bilancio della quantità di moto - Strato limite
termico: semplificazione dell'equazione di bilancio
dell'energia.
Soluzioni di similarità per il moto esterno: Soluzione di Blasius per il
moto attorno ad una lamina piana sottile: campo di velocità e
coefficiente di trascinamento - Determinazione del campo di
temperatura e del numero di Nusselt.
Moti comprimibili e onde in un fluido:
Considerazioni generali - Caso monodimensionale - Caso
tridimensionale.
Stabilità dei moti laminari ed introduzione alla
turbolenza: Stabilità e instabilità, equazione logistica, equazione della conduzione termica -
Analisi di stabilità lineare dei moti fluidodinamici: caso del moto
alla Poiseuille in un canale piano - Equazione di Orr-Sommerfeld e
diagramma di stabilità - Analisi dei flussi turbolenti: componenti
medie e componenti stocastiche - Equazioni di Reynolds per i flussi
turbolenti bidimensionali - Tensore di Reynolds - Ipotesi di
Boussinesq: coefficiente di viscosità cinematica turbolento,
diffusività termica turbolenta, numero di Prandtl turbolento -
Problema della chiusura delle equazioni di Reynolds e modelli di
turbolenza - Modello algebrico di turbolenza: lunghezza di
mescolamento, relazione di Prandtl.
Termofluidodinamica nei mezzi porosi: Descrizione del
moto di un fluido entro una matrice solida - Legge di Darcy -
Permeabilità di un mezzo poroso - Legge di Darcy-Forchheimer - Equazioni di bilancio locale della massa e
dell'energia - Esempi di moto di un fluido in un mezzo poroso.
Convezione naturale e mista: Convezione mista in un canale piano parallelo verticale - Effetto del flusso invertito, caso particolare della convezione naturale - Problema di Rayleigh-Bénard.
Testi/Bibliografia
- Dispense fornite dal docente.
- S. Kakaç, Y. Yener - Convective Heat Transfer - CRC Press, 1994.
- V.S. Arpaci, P.S. Larsen - Convection Heat Transfer - Prentice-Hall, 1984.
- A. Barletta - Applicazioni della Fisica Termica. Argomenti Complementari di Fluidodinamica e Termocinetica - Pitagora, Bologna, 2002.
- A. Bejan - Convection Heat Transfer - Wiley, 1984.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il modulo di Termofluidodinamica M la verifica
dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. La prova
orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze relative al
programma del corso, sia sotto il profilo teorico che per la
capacità concreta di formulare, dal punto di vista
fisico-matematico, nonché di risolvere semplici problemi di
termofluidodinamica. Il voto finale, espresso in trentesimi,
tiene conto della valutazione complessiva in merito alla conoscenza
teorica ed all'abilità pratica nella risoluzione di problemi.
Il voto relativo all'esame dell'intero corso integrato di
Trasmissione del Calore e Termofluidodinamica M
viene calcolato come media aritmetica delle votazioni
riportate nei due moduli: Trasmissione del Calore M;
Termofluidodinamica M. Il voto riportato in uno dei due moduli del corso integrato ha validità per dodici mesi. Se entro tale termine lo studente non supera l'esame relativo al corso integrato il voto sul singolo modulo non è più valido.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni alla lavagna, presentazioni con l'ausilio del pc,
dimostrazioni sull'uso di codici numerici
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/antonio.barletta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Barletta
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.