00159 - CHIRURGIA PLASTICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Rossella Sgarzani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di possedere le nozioni fondamentali che gli permettono di: • riconoscere le patologie della cute, mucose e tessuti molli; • trattarle utilizzando le metodiche adeguate, dalle più semplici alle più complesse, escissione e sutura diretta, innesti e lembi; • dare indicazioni sul decorso post-operatorio e terapie complementari; • riconoscere gli inestetismi del volto e principalmente dell’area naso-buccale; • dare indicazioni sul trattamento più idoneo, fillers, autoinnesti e correzione chirurgica e prevenire eventuali effetti indesiderati;

Contenuti

PROGRAMMA INSEGNAMENTO DI CHIRURGIA PLASTICA:

  1. Di che cosa si occula la chirurgia plastica
  2. Quali sono le fasi della cicatrizzazione
  3. Tipi di cicatrizzazione patologica
  4. Differenza fra cicatrice ipertrofica e cheloide
  5. Per ottenere la migliore cicatrice possibile lungo quali linee vanno orientate le incisioni cutanee?
  6. Tipi di fili di sutura, tipi di suture
  7. Dopo quanto tempo in media va rimossa una sutura nel volto? E nel corpo?
  8. Cosa è il lipofilling?
  9. Quali sono i due obiettivi che ha il lipofilling?
  10. Cosa è un innesto cutaneo?
  11. Classificazioni degli innesti di cute e differenze
  12. Cosa è un lembo locale?
  13. Classificazione anatomica dei lembi
  14. Classificazione geometrica dei lembi locali
  15. Classificazione della vascolarizzazione dei lembi locali
  16. Cosa è un lembo libero o microchirurgico?
  17. Esempi di applicazione di lembo libero o microchirurgico
  18. Definizione di ustione
  19. Possibili cause di ustione
  20. Fattori che influenzano la prognosi dell'ustione
  21. Classificazione dell'ustione in base allo spessore
  22. Classificazione dell'ustione in base alla severità
  23. Chirurgia dell'ustione in emergenza
  24. Chirurgia della fase acutadell'ustione
  25. Labiopalatoschisi: inquadramento diagnostico e principi di trattamento
  26. Ricostruzione del naso: storia e principi
  27. Principi di chirurgia estetica: analisi estetica del volto e del profilo 

Testi/Bibliografia

SCUDERI- Chirurgia Plastica - Editore Piccin

MORSELLI - Metamorfosi in Chirurgia Plastica - Tecniche Nuove

GRABB and SMITH'S - Plastic Surgery - 7th Edition 

MORSELLI- Labiopalatoschisi: una guida per la conoscenza della malformazione e del suo trattamento indirizzata ai genitori, agli studenti e al personale non specialistico- Ed. Masson

CERVELLI, GENTILE- Chirurgia Plastica Rigenerativa- Ed Universo

PERSICHETTI- Atlas of Cosmetic Breast Surgery- Ed. Minerva Medica

Metodi didattici

Il corso si articolerà in 16 ore di lezione frontale e 16 ore di tirocinio.

A supporto delle basi teoriche verrà proiettata iconografia specifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione di fine corso consta in un esame orale per valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscere i principi e tecniche di base in chirurgia plastica ricostruttiva (obbligatorio)

-essere in grado di analizzare l'estetica di un volto (frontale e  profilo) (obbligatorio)

- approfondire tematiche trattate che hanno interessato lo studente (facoltativo).

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, Proiezione iconografica, frequenza tramite tirocinio pratico, testi suggeriti

Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Sgarzani