- Docente: Carla Faralli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze specifiche sul tema del femminismo giuridico e sullo studio critico, nell'ottica di genere, del diritto e della legge come strumenti di libertà, del diritto sessuato, della discriminazione e dei diritti umani.
Contenuti
Il corso verte sui principali temi giuridici affrontati nel dibattito femminil/femminista con particolare attenzione al dibattito bioetico.
Parte integrante del Corso sarà il Seminario "Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere" per il quale si rinvia alla relativa pagina web.
Le lezioni si svolgeranno in accordo alle disposizioni anti-Covid, da settembre saranno qui pubblicati aggiornamenti.
Testi/Bibliografia
Per la verifica finale è possibile scegliere una delle seguenti bibliografie :
1. Law, science, gender and technologies:
R. Braidotti, C. Colebrook, P. Hanafin, Deleuze and Law: Forensic Futures, Palagrave Macmillan, New York, 2009.
S. Jasannoff, Taking Life: Private Rights in Public Nature, in K. Sunder Rajan, ed., Lively Capital: Biotechnologies, Ethics, and Governance in Global Markets (Durham: Duke University Press, 2012), pp. 155-183.
M. Cooper, Life as Surplus, University of Washington Press, 2008.
2. Reproductive rights, focus on non-reproductive choices:
P. Hanafin, Conceiving Life: Reproductive Politics and Law in Contemporary Italy, Ashgate, London, 2007.
A. Furedi, The moral case for abortion, Palagrave macmillan, 2016
3. Reproductive rights, focus on assisted reproductive technologies:
Balzano A., Biology commodification and women self-determination. Beyond the surrogacy ban, «ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW», 2020, 10, pp. 655 - 677.
C. Faralli, Problemas emergentes en Italia en temas de reproducción médicamente asistida, in: El cuerpo diseminado, Navarra, Civitas, 2018, pp. 153 - 170.
SisterSong – Women of Color Reproductive Health Collective
2007 Reproductive Justice Briefing Book: A Primer on Reproductive
Justice and Social Change, www.sistersong.net/reproductive-justice.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e seminariali che si svolgeranno nel I semestre (la modalità di erogazione del corso sarà determinata dalle decisioni degli organi di Ateneo in merito all'emergenza COVID-19).
Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di conoscenze circa i principali sviluppi del dibattito contemporaneo e di avere compreso le principali questioni alla base degli argomenti trattati nel corso.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni saranno reperibili online su https://virtuale.unibo.it/ oppure sulla pagina web del docente https://www.unibo.it/sitoweb/carla.faralli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Faralli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.