- Docente: Gino Scatasta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per lanalisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
Wilde in the Nineties
Per decenni Wilde è stato considerato un superficiale creatore di argute battute di spirito o poco più. Poi Jorge Luis Borges ha scritto che in quello che ha detto Oscar Wilde ha quasi sempre ragione. Da allora Wilde è tornato sempre più al centro dell'attenzione critica, mentre i lettori non lo avevano mai dimenticato.
Il corso si propone di esaminare le varie maschere dell'autore, nei vari campi in cui ha lavorato (poesia, teatro, romanzo, saggistica ecc.) e di verificare se recenti approcci critici oscurano e illuminano la sua figura. Gli anni Novanta, stretti fra un Vittorianesimo ormai morente e un Modernismo ancora incerto, sono il palcoscenico su cui si muove e agisce Wilde, riassumendo in sé le contraddizioni della sua epoca.
Ma soprattutto ogni nuovo lettore che si avvicina e si appassiona a Wilde rende omaggio alla bellezza e all'intelligenza dei suoi scritti, ma è anche uno schiaffo al moralismo che lo ha imprigionato e una rivolta contro un potere che non sopporta le diversità e l'ironia.
Testi/Bibliografia
I primi tre testi critici introduttivi (Gagnier, Gerber e Murray) sono per tutti. Gli studenti sceglieranno inoltre DUE delle aree successive con le letture indicate.
R, Gagnier, “Wilde and the Victorians”, in P. Raby, ed. by, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, pp. 18-33
I. Murray, "Introduction", in O. Wilde, The Major Works, Oxford, Oxford University Press, 2000, pp. vii-xix
H. Gerber, "The Nineties: Beginning, End, or Transition?" in R. Ellmann, Edwardians and Late Victorians, New York, Columbia University Press, 1960, pp. 50-79
1) Narrativa
The Picture of Dorian Gray, qualsiasi edizione
Materiale critico su Virtuale
2) Critica
The Critic as Artist
The Decay of Lying
W. Pater, “Preface” “Conclusion”, in The Renaissance
L. Danson, “Wilde as critic and theorist”, in P. Raby, ed. by, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, pp. 80-95.
R. Livesey, “Aestheticism”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 261-269.
J.P. Riquelme, “Between two worlds and beyond them: John Ruskin and Walter Pater”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 125-136.
3) Teatro
The Importance of Being Earnest
Salome
J. Donohue, “Distance, death and desire in Salome”, in P. Raby, ed. by, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, pp. 118-142.
J. Donohue, “Reception and performance history of The Importance of Being Earnest”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 307-318.
R. Jackson, “The Importance of Being Earnest”, in P. Raby, ed. by, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, pp. 161-177.
S. Price, “A short history of Salome”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 328-336.
4) Politics and Sexual Politics
The Soul of Man Under Socialism
The Portrait of Mr W.H.
J. Bristow, “‘A complex multiform creature’ – Wilde’s sexual identities”, in P. Raby, ed. by, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, pp. 195-218.
B. Caine, “Feminism”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 289-296.
J.M. Guy, “Oscar Wilde and socialism”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 242-252.
I. Small, “Wilde’s texts, contexts and ‘The Portrait of Mr W. H.’”, in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 374-383.
M.D. Stetz, “Oscar Wilde and the New Woman” in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 230-241.
5) Fiabe e narrativa breve
The Happy Prince
The Selfish Giant
Jarlath Killeen, “Wilde, the fairy tales and the oral tradition” in K. Powell and P. Raby, ed. by, Oscar Wilde in Context, pp. 186-194.
6) Poesia
The Ballad of Reading Gaol
The Harlot's House in https://victorianweb.org/authors/wilde/harlot.html
A Symphony in Yellow in https://victorianweb.org/authors/wilde/symphony.html
The Sphinx in https://victorianweb.org/authors/wilde/sphinx.html
K. Beckson and B. Fong, “Wilde as poet”, in P. Raby, ed. by, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, pp. 57-68.
J. Bristow, "Introduction", in J. Bristow, ed. by, Fin-de-Siècle Poem: English Literary Culture and the 1890's, città, Ohio University Press, 2005, pp. 1-46.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Gli studenti di scambio (Erasmus, Overseas o altro) potranno sostenere l'esame in forma orale come gli studenti italiani oppure scrivere un paper di circa 10-15 pagine, il cui argomento dovrà essere approvato preliminarmente dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Scatasta
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.