- Docente: Simona Salustri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito le fonti e le metodologie della storia sociale con riferimento specifico alle trasformazioni politiche e culturali proprie della società contemporanea e sviluppa autonoma capacità di ricerca
Contenuti
Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia contemporanea attraverso l'analisi dei processi culturali e mentali degli uomini e delle donne che nella storia sono protagonisti. Una storia non di eventi, ma di cambiamenti per capire come siamo giunti alla nostra società. Al termine del corso, lo studente possiede capacità di analisi critica e multidimensionale di contesti storici legati all'evoluzione delle mentalità in relazione ai diversi contesti culturali e alle loro trasformazioni.
Testi/Bibliografia
TESTO OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI:
R. Vinen, L’Europa del Novecento. Una storia sociale, Carocci, 2004 (parti I, II, III)
tutti gli studenti dovranno inoltre scegliere un testo tra quelli indicati:
Guerra e violenza (gruppo A):
A. Gibelli, L’officina della guerra. La grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale
C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia
B. Bruneteau, Il secolo dei genocidi
Media e opinione pubblica (gruppo B):
L. Gorman, D. McLean, Media and society into the 21st Century
S. Salustri, Orientare l’opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell'Italia fascista
A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet
Giovani e generazioni (Gruppo C):
P. Sorcinelli, A. Varni (a cura), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento
J. Savage, L'invenzione dei giovani
S. Salustri, La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre (1919-1943) (2022 nuova edizione NO edizione 2009)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge oralmente sul testo di Viven e su uno dei libri a scelta.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
Sarà possibile svolgere una prova scritta sul testo di Viven alla fine del corso.
La prova prevede tre domande aperte (ognuna valutabile da o a 10). Chi avrà superato la prova con il voto minimo di 18 potrà accedere all'orale dove rispondere a domande solo sul testo a scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Tradizionali e multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Salustri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.