- Docente: Lucia Corrain
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti critici per la lettura del testo visivo; - conosce i meccanismi di funzionamento – la dimensione plastica e quella figurativa, l'enunciazione, la sensorialità, la dimensione passionale, ecc. – per leggere l'immagine in modo pertinente ai vari contesti d’uso.
Contenuti
Il corso di quest'anno, dal titolo, L'arte e i suoi
spettatori, prenderà in considerazione le problematiche
metodologiche relative al rapporto che l'opera d'arte instaura con
il suo osservatore. La prima parte del corso sarà dedicata ai
concetti teorici di base; la seconda, riguarderà la loro
applicazione pratica. A tal proposito saranno presi in
considerazione testi di vario tipo: dalla pittura
all'installazione.
Testi/Bibliografia
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, P., Marrone, G., a cura di, Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (scaricabile in pdf su https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=26743).
L. CORRAIN, La pittura di mercato. Il «parlar coperto» nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi, Mimesis, Meltemi 2019.
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004 (https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=26743).
D. ARASSE, L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva, la casa Usher, Firenze 2009.
Metodi didattici
A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:
Blended 1: il docente svolgerà una parte del corso da remoto (max 50% delle ore a disposizione); mentre per una seconda parte del corso gli studenti si alterneranno in presenza in attività in aula. Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti sono predisposti due appositi esami parziali: il primo in cui devono portare i due primi testi indicati in Bibliografia, che si terrà nella seconda metà del corso; il secondo dopo il termine del corso. Per poter accedere al secondo preappello è necessario aver superato il primo: i due testi costituiscono la base per mettere a punto la seconda parte dell’esame. Nel secondo preappello lo studente deve portare i due restanti testi e un’analisi di un dipinto o di un altro oggetto artistico.
Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sosterranno un unico esame orale riguardante tutte le parti del programma.
La prova orale – sia per gli studenti non frequentanti che quelli frequentanti – consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche maturate dallo studente, che dovrà dimostrare di possedere appropriata conoscenza dei libri indicati nel programma.
1. Verrà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva impiegata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno corredate da powerpoint di immagini e da altro
materiale visivo.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Corrain
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.