24219 - NUTRIZIONE APPLICATA

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente: - è in grado di calcolare il fabbisogno nutrizionale e di applicare le tecniche di analisi qualitative e quantitative degli alimenti; - comprende e sa applicare l’interazione tra dieta e attività fisica; - conosce gli effetti metabolici dell’attività fisica; - conosce i disturbi del comportamento alimentare; - conosce gli aspetti motivazionali al cambiamento per alimentazione ed attività fisica; - è in grado di collaborare con altre figure al trattamento integrato dell'obesità.

Contenuti

La corretta alimentazione nella popolazione generale

Le linee guida per una corretta alimentazione

I gruppi alimentari: sottogruppi e tipologie di alimenti, nutrienti caratteristici e consigli per il consumo

Porzioni standard e suddivisione giornaliera dei pasti

La Dieta Mediterranea: definizione e caratteristiche salutistiche; le fonti alimentari dei composti bioattivi

Esercitazione: la mia alimentazione

Piani alimentari standard per la popolazione generale

La applicazione delle linee guida per una sana alimentazione all'età evolutiva

Altri modelli dietetici: le evidenze scientifiche. Fad diets.


Alimentazione ed attività fisica nella prevenzione e terapia di sovrappeso, obesità e sindrome metabolica

- Definizione, epidemiologia, fisiopatologia (cenni), fattori di rischio, aspetti nutrizionali e comportamentali, obiettivi terapeutici

- La prevenzione primaria e secondaria di sovrappeso ed obesità infanto-giovanile;  il contrasto di stigma e bullismo

- Il ruolo del Laureato in Scienze Motorie nella prevenzione e terapia del sovrappeso ed obesità infantile

- La prevenzione primaria e secondaria in età adulta e geriatrica

- Le barriere alla modifica dello stile di vita e tecniche di colloquio motivazionale

- Il rischio di recidiva: come aumentare la adesione a lungo termine

- La interazione con le altre figure professionali nel trattamento integrato dell'obesità

- Precauzioni da adottare nelle persone affette da sindrome metabolica durante lo svolgimento dell'esercizio fisico

 

Alimentazione, attività fisica e patologie

I disturbi della nutrizione e della alimentazione nel praticante sportivo e nell'atleta

Definizione. Fattori di rischio. La triade dell'atleta. Principi di prevenzione dei disturbi della alimentazione e nutrizione. Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nel team multidisciplinare che si occupa di disturbi alimentari.

La interazione nutrizione-attività fisica adattata in ambito clinico

In particolare: sarcopenia, patologie neurologiche, disabilità motoria.


4. Dieta, salute ed attività sportiva

- Idratazione e alimentazione nell'attività sportiva

- principi di modulazione della alimentazione in pre-gara, gara, recupero, riposo (sport di resistenza, potenza, destrezza, alternati)

 

 


 

 

 

Testi/Bibliografia

CREA (Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione) Linee Guida Italiane per una Sana Alimentazione, 2018.

L. Debellis e A. Poli - Alimentazione Nutrizione e Salute, EdiSES, 2019.

P. Biagi, A. Di Giulio, A. Fiorilli e A. Lorenzini -Principi di nutrizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2010, Volumi 1 e 2 della collana: Nutrizione per lo Sport.

 

Per approfondimenti:

Asker Jeukendrup, Michael Gleeson.

Sport Nutrition (3rd Edition 2019)

Human Kinetics

ISBN 9781492529033

 

Marie Spano, Laura Kruskall, D. Travis Thomas

Nutrition for Sport, Exercise, and Health (2018)- solo parte IV

Human Kinetics ISBN 9781450414876

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive e video.

Esercitazioni interattive.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sugli argomenti del programma.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

 Viene utilizzata la piattaforma IOL sulla quale vengono caricate le principali diapositive utilizzate durante le lezioni frontali, i video ed altro materiale didattico.  Alcuni dei contenuti su IOL - eccetto le diapositive che saranno disponibili per tutti gli studenti - potrebbero essere riservati ai soli studenti frequentatori del Corso.

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono pregati di informarne il Docente prima dell'inizio del corso per progettare gli adattamenti necessari. Si ricorda che è necessario il contatto preventivo con il Servizio per gli Studenti con DSA di Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.