- Docente: Ilaria Porciani
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.
Contenuti
Introduzione al corso – storiografia e periodizzazione.
Dove comincia la storia contemporanea?
Le origini di un sistema economico globalizzato e la rivoluzione industriale inglese (Cfr. Banti Dalle rivoluzioni cap I)
NON CI SARANNO LEZIONI I GIORNI 28, 29, 30 SETTEMBRE
Questioni di storia ambientale
La Rivoluzione americana e le contraddizioni della sua libertà (Cfr. Banti cap 2)
La Rivoluzione Francese (Cfr. Banti cap 3)
L’età napoleonica e il Codice Civile (cfr. Banti cap. 4)
La Restaurazione e i moti del 20- 31 (cr. Banti cap 6 -7)
Il Risorgimento italiano (cfr. Banti cap 8 e cap. 14)
Le rivoluzioni del 1848 -49
Nazionalismi
Cibo nazionalismo banale
Genere, famiglia e nazione nel lungo Ottocento (Cfr. Porciani, Famiglia e nazione)
Borghesie e proletariato – strategie della distinzione e modelli (Cfr. Banti cap 11 e 12)
Globalizzazione e dominino coloniale. Cfr. Banti cap. 17)
Razzismo – l’umanità in mostra
L’occidente alla conquista del mondo Banti cap 24
La prima guerra mondiale
Fascismo nazismo autoritarismo
Dalla Rivoluzione d'ottobre a Stalin
Democrazie occidentali e guerra fredda
I mondi postcoloniali
India, decolonizzazione, violenza e crisi della democrazia
Testi/Bibliografia
Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009 o altre edizioni, capitoli: da 1 a 9 compreso; 11; 12;17;18;20;21;24
Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Rom-Bari, Laterza, 2009 o altre edizioni. Capitoli 1, 2,3, 4, 5,7, 8, 9,10,11,12.
Guido Abbattista, "Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 613. Open access https://www.openstarts.units.it/handle/10077/9484
Ilaria Porciani, “La nazione in mostra. Musei storici europei”, in Passato e Presente, 79, 2010, pp. 109 – 132.
Ilaria Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento in “Passato e Presente” (scaricabile attraverso le risorse di rete di UNIBO SBA)
Amitav Ghosh, La grande cecità (qualsiasi edizione) parte II Storia
QUESTO PROGRAMMA VALE SIA PER I FREQUENTANTI CHE PER I NON FREQUENTANTI
Metodi didattici
lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).
Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una conoscenza per lo più meccanica e non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).
Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).
Strumenti a supporto della didattica
power point, parti di filmati, risorse di rete
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Porciani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.