- Docente: Antonella Mangione
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze tecnico-pratico e metodologiche necessarie per effettuare un'indagine TC con protocolli appropriati in base al quesito clinico del paziente, alla patologia e al tipo di apparecchiatura a disposizione. Riconoscere gli artefatti e criteri di qualità delle immagini.
Contenuti
- Cenni storici sulla tomografia computerizzata
-
Principali componenti di uno scanner TC
-
Requisiti strutturali e tecnologici di una sala TC
-
Principi di base della TC sequenziale e della TC spirale
-
Formazione dell'immagine in TC: acquisizione-elaborazione-visualizzazione
-
Principi fisici della formazione dell'immagine TC
-
Evoluzione tecnologica dei sistemi TC
-
Dalla TC spirale alla TC multistrato (TCMS)
-
TCMS rispetto alla TC spirale: vantaggi e svantaggi
-
Caratteristiche di base e metodologie di acquisizione delle immagini TC
-
Matrice di ricostruzione pixel e voxel
-
Descrittori della qualità dell'immagine;
-
Parametri tecnici della TC (Parametri di scansione, Parametri di Ricostruzione, Paramenti di Visualizzazione)
-
Parametri di scansione (chilovolt, milliampere, tempo di scansione)
-
Parametri geometrici (Fov, Spessore, Incremento degli strati,Picht Factor,inclinazione degli strati)
- Parametri di Ricostruzione (matrice)
- Paramenti di Visualizzazione
- Principali artefatti delle immagini TC
-
La Dose in TC: descrittori e tecniche di riduzione
-
Ottimizzazione delle tecniche TC
-
Fattori che influenzano la dose e la qualità delle immagini in TC
-
Tecniche di elaborazioni delle immagini TCMS: MPR MIP MinIP SSD VR
Protocolli di studio
-
Protocollo di studio TC encefalo con e senza mdc
-
Protocollo di studio TC massiccio facciale con e senza mdc
-
Protocollo di studio TC cervicale, dorsale, lombosacrale senza e con mezzo di contrasto
-
Protocollo di studio TC collo con e senza mdc
-
Protocolli di studio TC torace HRCT (Hight Resolution)
-
Protocolli di studio TC torace basale senza e con mdc
-
Protocollo di studio TC addome LOW DOSE
-
Protocollo di studio TC addome completo MONOFASICO (fase venosa)
-
Protocollo di studio TC addome completo BIFASICO (fase arteriosa-fase venosa)
-
Protocollo di studio TC addome completo TRIFASICO (fase arteriosa-fase venosa-fase tardiva)
-
Protocollo di studio TC addome completo per lo studio del fegato (fase angiografica-fase arteriosa-fase venosa-fase tardiva)
-
Protocollo di studio TC mirato al quesito diagnostico
-
Protocollo di studio URO-TC
-
protocollo di studio del bacino e delle articolazioni coxo-femorali
-
Protocollo di studio TC arti superiori con e senza mezzo di contrasto
-
Protocollo di studio TC arti inferiori con e senza mezzo di contrasto
Protocolli Angio-TC -
Protocollo di studio ANGIO-TC DEI VASI DEL COLLO E DEI VASI EPIAORTICI
-
Protocollo di studio ANGIO TC VENE CEREBRALI
-
Protocollo di studio ANGIO-TC AORTA TORACO ADDOMINALE
-
Protocollo di studio ANGIO-TC AORTA TORACICA
-
Protocollo di studio ANGIO-TC AORTA ADDOMINALE E DEI VASI ILIACI
-
Protocollo di studio ANGIO-TC EMBOLIA POLMONARE
Metodologie di studio:
Per ogni protocollo di studio TC encefalo e Body, lo studente dovrà conoscere:
- Cenni di anatomia
- Le principali indicazioni alle indagini diagnostiche
- Protocolli d’esame
- Le modalità di accoglienza e identificazione dell'utente dalla presa in carico fino al congedo del paziente
- Verifica e valutazione delle richieste radiologiche
- Gestione e preparazione del paziente
- visione della modulistica del consenso e all'utilizzo dei mezzi di contrasto
- Impiego dei mezzi di contrasto
- scelta appropriata dei piani di acquisizione
- Procedure di posizionamento paziente
- Modalità e parametri di scansione: acquisizione-elaborazione e visualizzazione delle immagini
- Criteri di correttezza
Testi/Bibliografia
-
Elementi di Tomografia Computerizzata a cura di Lorenzo Faggioni, Fabio Paolicchi, Emanuele Neri.
-
Compendio di Tomografia Computerizzata e TC Spirale. Giancarlo dal Pazzo
-
Atlante di Anatomia Umana. Frank H Netter, M.D.
-
Tomografia Computerizzata Spirale e Multistrato. Mattias Prokop, Michael Galanski- Bonomo-Masson edizione italiana a cura di lorenzo bonomo
-
Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella diagnostica per Immagini. L.Cei,
-
Linee guida per la qualità TC- Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna
-
TC Multistrato: principi, tecniche e applicazioni cliniche. Elliot K. Fishman, R.Brooke Jeffrey,Jr.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede una metodologia didattica deduttiva/espositiva e induttiva esperienziale.
Le tecniche didattiche: lezione frontale, esercitazioni, tecniche di simulazione tecniche di analisi, dimostrazioni, cooperative Learning e discussioni collettive.
Gli strumenti didattici: il Power-Point, auto-casi, casi pratici autovalutazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
La modalità di verifica dell'apprendimento prevede una prova orale il cui scopo è quello di valutare le competenze di tipo cognitivo e tecnico professionali acquisite dallo studente.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione (PPT) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (Pdf) su PC.
Tale materiale potrà essere stampato e portato a lezione oppure caricato su PC il giorno stesso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Mangione