- Docente: Barbara Piani
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Valido anche per Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze necessarie per la presa in carico del bambino che presenta disturbi di linguaggio secondari a patologie dell’età evolutiva, a partire dalla valutazione delle abilità comunicativo-linguistiche fino all’individuazione degli obiettivi e delle modalità di trattamento.
Contenuti
- L’approccio riabilitativo e la valutazione dei disturbi secondari del linguaggio
- La CAA
- Le disabilità intellettive
- PCI
- Bilinguismo
- Autismo
- Esercitazioni
Testi/Bibliografia
Bibliografia
- Bates E., Benigni L., Bretherton L., Camaioni L., Volterra V. (1979) Dal gesto alla prima parola: lo sviluppo cognitivo e comunicativo tra i nove e i tredici mesi di vita, Età Evolutiva, N.2.
- Bonini P., Sabbadini G. (1982) Movimenti oculari Percezione visiva Apprendimento, Bulzoni. Roma.
- Camaioni L., Volterra V., Bates E. (1976) La comunicazione nel primo anno di vita,Boringhieri, Torino.
- Cannao M. (1995) La funzione visiva nel contesto neuropsicologico, Zanichelli, Milano.
- Cannao M. (1998) La mente con gli occhiali, F.Angeli, Roma.
- Caselli M.C., Casadio P. (1990) Il vocabolario del bambino: Gesti e Parole. Parole e Frasi: Lo sviluppo comunicativo nella prima infanzia. Fondazione Mac Arthur. Roma I.P. CNR
- Chassaigny C. (1984) Pedagogia relazionale del linguaggio, Editiemme, Milano.
- D’Andrea, Becciu M., Capozzi F., Diomede L., Mosetti P. (1981) Profili linguistici di bambini con ridotte prestazioni intellettive: proposte terapeuriche. Relazione scientifica al XVII Congresso Nazionale di Foniatria, Ferrara.
- Fabrizi a., Gulotta E., Levi G. (1993) Atipie interattive nei disturbi dello sviluppo. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, N.60.
- Fodor J.A. (1983) La mente modulare, Il Mulino, Bologna.
- Lurija A. (1977) Come lavora il cervello, Il Mulino, Bologna.
- Lurija A. (1974) Neuropsicologia e neurolinguistica, Editori Riuniti, Roma.
- Mazotti S. (1986) Interventi riabilitativi specifici nell’educazione del bambino Down: ruolo e funzioni della logopedia. Relazione scientifica Convegno sindrome di Down.
- Parisi D. (1989) Intervista sulle reti neurali, Il Mulino, Bologna.
- Piaget J. (1968) La nascita dell’intelligenza nel fanciullo, Giunti Barbera, Firenze.
- Postacchini P.L., Ricciotti A., Borghesi M. (1997) Lineamenti di musicoterapia, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Rivarola A. (1997) Riflessioni introduttive alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa
- In Scascinighi G. (ed.) Comunicazione Aumentativa e Alternativa: esperienze in regioni di lingua italiana.
- Sabbadini G., Bonini P., Pezzarossa B., Pierro M.M. (1978) Paralisi cerebrali infantili e condizioni affini. Il Pensiero Scientifico, Roma.
- Sabbadini G., Bonini P.(1986) La riabilitazione dei disturbi visivi ed oculomotori in età evolutiva, Marrapese, Roma.
- Sabbadini G., AA. vari (1995) Manuale di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva, Zanichelli, Bologna.
- Sabbadini L., Sabbadini G. (1996) Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, F.Angeli, Milano.
- Sabbadini G., Bianchi P.E., Fazzi E., Sabbadini M., (2000) Manuale di neuroftalmologia dell’età evolutiva, F.Angeli, Milano.
- Vygotzkij L.S. (1996) Linguaggio e pensiero, Giunti, Firenze.
- Sally Rogers, Geraldine Dawson Early Start Denver Model, intervento precoce per l’autismo, Omega Edizioni (2010)
- Arnie Sanford Janet Zelmat, LAP Learning Accomplishment Profile, Erickson (2012)
- Stanley Greenspan, Serena Wieder, Trattare l’autismo il metodo Floortime per aiutare il bambino a rompere l’isolamento e comunicare, Raffaello Cortina Editore 2006
- Stefano Vicari Maria Cristina Caselli, I disturbi dello sviluppo, editore Il Mulino, 2002
Metodi didattici
lezione frontale, sono previsti momenti di discussione interattiva, discussione di casi clinici e esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con prevista discussione di casi clinici
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point, visione di video, esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Piani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.