- Docente: Anna Montanari
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Montanari (Modulo 1) Emanuele Menegatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Management e marketing (cod. 8406)
Valido anche per Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di affrontare il tema delle relazioni sindacali nell’impresa, con particolare riferimento alla contrattazione collettiva e alla libertà sindacale e di sciopero. L’insegnamento mira altresì a fornire gli strumenti interpretativi per comprendere la legislazione in materia di lavoro subordinato, con particolare riferimento alla regolamentazione delle tipologie contrattuali flessibili e alla disciplina delle trasformazioni e crisi dell'impresa.
Contenuti
Modulo 1 - Prof. A. Montanari
Le fonti
Libertà sindacale
Organizzazione sindacale
Diritti sindacali
Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo
La disciplina del mercato del lavoro
Il lavoro tramite agenzia
Il contratto di lavoro
L’orario di lavoro
Il potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro
I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà
La retribuzione
I contratti flessibili
Modulo 2 - Prof. E. Menegatti
Il modulo è dedicato all’analisi delle forme di decentramento produttivo, con un occhio di riguardo alle nuove forme di lavoro tramite piattaforma.
La tutela dei lavoratori nel trasferimento d’azienda
La disciplina del lavoro negli appalti
Il lavoro nella gig-economy
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti la preparazione dell’esame potrà avvenire sugli appunti presi a lezione, sulle slides e sul materiale didattico disponibili sul sito e-learning https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/] .
Per gli studenti NON frequentanti, la preparazione dell’esame dovrà avvenire sui seguenti testi, con le limitazioni segnalate (i materiali didattici saranno comunque a disposizione sul sito e-learning https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/] ):
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018. SOLO CAPITOLI 1, 4, 5, 6, 7, 9, 10.
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2019. SOLO CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso venti lezioni frontali, con utilizzo di slides proiettate che saranno rese disponibili prima della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di ricostruzione critica della materia, anche attraverso l’impiego di un appropriato linguaggio giuridico.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htmStrumenti a supporto della didattica
Materiale didattico fornito nel sito dedicato
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Montanari
Consulta il sito web di Emanuele Menegatti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.