- Docente: Alessia Mariotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i diversi tipi di approcci delle scienze geografiche allo studio delle traiettorie di consumo e relativi impatti sullo sviluppo territoriale, con particolare riferimento a quelli del turismo a base culturale. Queste conoscenze saranno messe al servizio di attività di progettazione problem- and place-based ovvero lo studente al termine del corso avrà acquisito le abilità necessarie ad identificare e risolvere situazioni di frizione alla scala locale provocate dal consumo turistico contemporaneo, collocato per definizione in un orizzonte di globalizzazione.
Contenuti
Il corso seguirà la seguente struttura:
Introduzione al corso
Geografia dei consumi
Consumi, cultura e relazione con i luoghi in un'ottica di sostenibilità
Il turismo: definizione, dimensione, pratiche e politiche
Consumare la cultura e fruire i territori: temi, problemi e strumenti di analisi
L'approccio geografico al turismo culturale: dalla pianificazione strategica alla costruzione delle destinazioni
Turismo e industrie culturali e creative
Testi/Bibliografia
Una lista di letture consigliate verrà comunicata all'inizio del corso. Il materiale didattico caricato sulla piattaforma IOL costituisce argomento di esame.
Metodi didattici
80% lezioni frontali
20% esercitazioni e seminari in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite ad inizio corso sulla base del numero di studenti frequentanti e potranno comprendere la valutazione di lavori sia individuali che di gruppo, oltre ad attività di ricerca sul campo con l'analisi di casi di studio (compatibilmente con le restrizioni legate alle norme covid).
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizzerà gli strumenti disponibili sulla piattaforma di e-learning IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Mariotti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.