- Docente: Angelo Paletta
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Angelo Paletta (Modulo 1) Massimiliano Zanigni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze relative alla programmazione aziendale ed al suo controllo.Più nellospecifico, è in grado di strutturare ed utilizzare un adeguato sistema di valutazione delle performance aziendali, supportato anche da una precisa attività applicata in laboratorio.
Contenuti
Controllo di gestione e progettazione del sistema organizzativo
Progettare l'ampiezza dell'attenzione manageriale
Le variabili critiche di performance
Reti interattive
Condivisione delle responsabilità
Sistemi di controllo diagnostici e interattivi
Sistemi integrati di gestione delle prestazioni: pianificazione strategica, budgeting e reporting
Creazione di valore economico e incentivi gestionali
Modelli di business per la sostenibilità e controllo di gestione
Il concetto di valore condiviso
Valore condiviso e valutazione delle prestazioni
Sistemi di controllo e gestione delle crisi d'impresa
Crisi d'impresa, insolvenza, dissesto patrimoniale: concetti a confronto
Analisi delle cause e delle circostanze che determinano il dissesto aziendale
Key performance indicators per analizzare la crisi d'impresa
Formazione dei piani industriali nelle imprese in crisi
Gestione dei rapporti con i lavoratori, le banche e gli altri stakeholder
Testi/Bibliografia
Simons R. (2005) La gestione delle performance aziendali, Egea, Milano
Articoli, saggi e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi di studio, project work e presentazioni in aula da parte degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ciascuno dei due moduli in cui si articola il corso sono previste le seguenti modalità di verifica dell'apprendimento:
1) Lo studente potrà scegliere di sostenere due prove parziali, una durante il corso e una alla fine del corso.
La prima prova parziale verterà sulla prima parte del modulo, mentre la seconda prova riguarderà gli argomenti sviluppati durante la seconda parte del modulo. Il voto finale del modulo è determinato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove parziali.
2) In alternativa, lo studente potrà scegliere di sostenere una sola prova alla fine, sui contenuti dell'intero modulo.
Le prove sono svolte in forma scritta e possono comprendere: soluzione di casi di studio e sviluppo di project work, anche sotto forma di lavoro di gruppo; svolgimento di esercizi; risposte a domanda multipla; risposte di sintesi a domande aperte.
Lo studente consegue un voto per ciascun modulo in cui si articola il corso.
Il voto finale del corso è determinato come media aritmetica semplice dei voti conseguiti nei due moduli.
Per gli studenti NON E' OBBLIGATORIO sostenere l'esame del primo modulo prima di sostenere l'esame del secondo modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti potranno accedere al materiale didattico presente sulla piattaforma IOL del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Paletta
Consulta il sito web di Massimiliano Zanigni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.